“Le versioni variano dal palermitano al catanese, da città a città, da signora a signora di Sicilia. Questa è di Lella, siciliana e signora per eccellenza.” Zucchero a velo e… il ritorno di zucchera velo, Stefania Giannotti Ero dalla parrucchiere, parliamo di almeno 10 anni fa. Sfogliavo una rivista, come spesso si fa… almeno dal parrucchiere. Trovo la recensione di questo libro, Zucchero a velo. Mi incuriosisce, leggo e resto di stucco… “Cucinare può essere una necessità, un obbligo, un …
naturalmente vegan
-
-
Il radicchio di Treviso marinato è un piatto leggero e molto gustoso, da servire per accompagnare carni o pesce ma è ottimo anche da solo servito come antipasto. Il radicchio rosso di Treviso tardivo, il più bel fiore d’inverno, non tradisce mai!! Domenica sono rientrata da un piacevolissimo pranzo da amici, in quel della marca trevigiana, con un magnifico cesto di fiori d’inverno. Belli, sodi, turgidi, croccanti già alla vista: uno spettacolo, il cesto di radicchio! Il radicchio di Treviso …
-
Le odiavo le lenticchie da bambina… era uno di quei piatti che proprio non sopportavo, insieme alla carne bollita! Mia mamma le faceva semplicemente lessate, una semplice zuppa, con un po’ di cipolla e alloro, condite con un filo di olio… le odiavo!! Poi c’é stata una svolta, certo i gusti cambiano è vero, ma ricordo benissimo quella sera che mi preparò le lenticchie in un piatto molto più interessante, lo aveva chiamato “zuppa di lenticchie alla contadina”. C’era un soffritto …
-
aggiornamento 23 novembre 2016 Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia proprio questo piatto, durate la settimana dell’Olio extravergine di oliva. Vi invito a leggere l’interessante articolo sui cannellini al fiasco di Daniela Boscariolo (autrice del blog Timo e Lenticchie) pubblicato sul sito dell’AIFB, Associazione Italiana Foodblogger. Io voglio dare, comunque, il mio contributo con questo articolo scritto esattamente 3 anni fa a cui son particolarmente legata! Un anno di blog… si è passato un anno… un anno di conoscenze, di partecipazione, di ispirazioni, …
-
I pomodori gratin sono un piatto che mi ricorda molto la mia mamma. Non so perché, a dire il vero, perché mia mamma, un po’ come me, si sbizzarrisce in cucina, preparando cose sempre diverse, quindi non ci sono dei piatti che la caratterizzano in modo particolare. Ma questo mi fa subito pensare a Casa, E’ vero bisogno aprire il forno, ma a me, in questa stagione, le verdure ripiene piacciono molto e sopporto anche questo: sarà per il colore, sarà per il profumo …
-
CONTORNI E INSALATECUCINA CENTRO-SUD AMERICA
Quinoa con ceci, limone e zenzero e qualche riflessione…
Sono passati 7 mesi dalla nascita di questo “Fior di cappero” e, a ripensarci bene, le cose non sono andate come immaginavo… Nella mia presentazione scrivevo che non sarei mai riuscita a postare con regolarità, che avrei scritto solo quando avrei avuto qualcosa da farvi vedere e assaggiare, che questo blog era una sorta di mio piccolo diario dove “appuntare” le mie passioni, così, a tempo perso… E invece??? E’ diventato molto di più!! Mi devo frenare, perché mi piacerebbe …
-
Questa ricetta è nata da un compitino che mi ha dato da fare la mia amica food fotographer Laura Adani: prova a fotografare l’insalata! Ah, ah, ah… sembra facile! Vi risparmio le risate che mi son fatta durante il mio shooting casalingo… Innazittutto ho cercato di fare un’insalata anche un po’ sfiziosa visto che poi me la sarei pure mangiata, e così ho voluto provare questo abbinamento. Le arance nell’insalata erano cosa già nota, ma le fragole non le avevo …
-
Il tabuleh è un buonissimo piatto con il burghul, un’ottima alternativa al più noto couscous. In Italia non è ancora molto diffuso, anche se lo si trova tranquillamente nei supermercati; è un un prodotto tipico delle regioni medio orientali, in particolar modo della Siria e del Libano. Si tratta di un cereale integrale, un grano duro germogliato che viene precotto a vapore, essiccato al sole e tritato più o meno finemente. Il burghul è un cibo ad alta digeribilità, ricco …
-
Sabato sera, durante il nostro weekend sul lago Trasimeno, in una splendida cena, in ottima compagnia, al Divin Peccato (il nome è già un programma!), ho mangiato degli eccellenti carciofi alla mentuccia (oltre ad una straordinaria fiorentina!!!).Mi è rimasta la voglia, e visto che ho trovato dei discreti carciofi, ho deciso di rifarli subito. Un piatto dagli ingredienti semplicissimi, ma da un sapore incredibile, esaltato dal profumo della menta che va a farcire in carciofi. Esistono versioni, anche con l’aggiunta …
-
In una giornata così fredda, per la cena di questa sera, mi veniva solo voglia di una bella zuppetta calda e fumante… e, allora, ho aperto la dispensa e dal mio cesto dei legumi ho scelto le lenticchie!!! Con la mia solita voglia di sperimentare nuove ricette, ho provato a farle con zucchine e pomodori. Apprezzata da tutti e la piccoletta ha fatto il bis! Stampa ricetta La zuppetta di lenticchie e zucchine Author: Elisa – il fior di …