Una raccolta di ricette con l’ortica fresca, che è un prezioso ingrediente in cucina, ricca di buone proprietà, e con la quale si possono preparare tante ricette. Conosciamo l’ortica L’ortica è una pianta perenne, molto diffusa in Europa, ma anche in Asia, Nord Africa e Nord America. Non è considerata una pianta infestate ma è pur vero che cresce facilmente, e in modo spontaneo, soprattutto in terreni umidi e ombrosi, quindi lungo i corsi d’acqua, al limitare di boschi e prati, …
pasta fresca
-
-
PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE
Pasticcio clandestino: la lasagna di zucca e formaggio schiz dei partigiani
Il pasticcio clandestino è una delle “ricette di libertà” che ho trovato nel libro “Partigiani a tavola” ed è una lasagna di zucca in crema, formaggio delle montagne e semi di papavero. Buonissimo, oltre le aspettative. La lasagna al forno, il nostro “pasticcio” La lasagna al forno, che in Veneto chiamiamo pasticcio, è uno dei simboli dell’Italia a tavola, uno di quei piatti che fanno pensare subito a casa, alla famiglia, ai pranzi della domenica in tutte le sue diverse …
-
CUCINA ITALIANAPRIMI & ZUPPE
Orecchiette alle cime di rapa, acciughe, briciole di pane croccanti e altri segreti!
Le orecchiette con le cime di rapa sono uno dei piatti più tipici e conosciuti della Puglia: pochi ingredienti, semplici e genuini, ma che regalano a questo primo di pasta un gran sapore. E poi, quel piccolo tocco dato dalle briciole croccanti poste sul piatto alla fine, che danno una marcia in più, ve lo assicuro. Piatto tradizionale pugliese ‘Recchjettedde e ccime de rape che alisce è sicuramente una delle preparazioni pugliesi che vengono fatte più spesso a casa mia …
-
La lasagna al broccolo fiolaro è un piatto squisito invernale, con una varietà di broccolo vicentino che è presidio SlowFood, arricchita con un po’ di salsiccia per un sapore ancora più ricco. Dopo la lasagna con il broccolo fiolaro in versione vegetariana (qui la ricetta: Lasagna con pesto di broccolo fiolaro e stracchino) ci voleva anche un versione con la carne. La ricetta della lasagna al broccolo fiolaro La lasagna è un piatto che fa sempre grande festa, e che …
-
Avete mai provato a fare i dumpling, i ravioli cinesi, in casa? I dumpling cinesi, chiamati anche jiaozi, sono un piatto tradizionale molto popolare in Cina e di loro si scrive che mangiarli “fa bene allo spirito”! Non è solo l’Italia la patria della pasta fresca ripiena. In tantissimi luoghi del mondo è un piatto molto comune. I kindali georgiani, i Kreplach (Israele), Pierogi (Polonia), i Mantou in Corea, i Gyoza in Giappone, per fare qualche esempio, e poi tantissime varietà …
-
Ravioli di ortiche, un piatto di primavera. Le ortiche non sono nel ripieno, ma nell’impasto. Guardate che meraviglia di colore! L’ortica è una pianta preziosa in cucina, ricca di proprietà, e con la quale si possono preparare tanti piatti in cucina: si può pensare di realizzare un pesto o una gustosa frittata, o stufarle per accompagnare un piatto di pasta o un fantastico risotto. La preparazione di questi ravioli di ortica danno una grande soddisfazione, sono veramente delicati e gustosi. Io, …
-
Colori, forme, texture sono tutti aspetti importantissimi nella realizzazione di un piatto, che possono aiutarci a percepirlo anche in maniera diversa e, spesso, condizionare le nostre scelte. E’ importante per noi adulti, figuriamoci per i bambini. Impiattare in modo originale può essere la chiave giusta per far avvicinare i bambini a pietanze che di solito cercherebbero di evitare. (Anche) i bambini mangiano prima con gli occhi e stupirli con un piatto, sì buono, ma anche colorato, divertente può essere la chiave …
-
Pasta e fagioli alla veneta è una ricetta tipica della mia regione ma anche di tutta la cucina della nostra penisola, che richiama i sapori genuini della nostra terra. Ogni regione ha la sua ricetta, con piccole differenze e l’utilizzo di ingrenditi tipici, come ad esempio le diverse varietà di fagioli. E’ possibile pensare ad un viaggio culinario lungo tutta l’Italia e e assaggiare pasta e fagioli un po’ ovunque. Non si può dire con certezza quale sia la Regione …
-
Fare la pasta fatta in casa è una grande mia passione. E’ divertente, è rilassante, è creativo! Mi divertito, ad esempio, ad utilizzare gli estratti di verdure ed erbe aromatiche per dare colore e sapore agli impasti (qui alcuni esempi). Questa ricetta nasce da una sfida, la famosa (almeno tra noi blogger!) sfida del Mtchallenge. Questo mese Cristina Galliti del blog “Poveri ma belli e buoni“, vincitrice nella sfida precedente, ci ha proposto come tema la “pasta di mare“. Come ogni …
-
Mi piace moltissimo fare la pasta fatta in casa. Superato il blocco iniziale che la fa sembrare un cosa da super brave massaie, ci si rende conto che non c’è niente di più semplice e veloce che fare la pasta fatta in casa. Se si rinuncia alla poesia del fare proprio tutto a mano, ma ci si affida prima ad un impastatore e poi ad una “nonna papera” per tirare la pasta, è veramente questione di poche decine di minuti. Il passo successivo è quello …
-
Le tagliatelle con i piselli freschi, in Veneto chiamate tajadele coi bisi, sono un piatto immancabile in questa stagione nelle tavole del Veneto. L’occasione per proporvela è l’appuntamento mensile con “l’Italia nel Piatto” che per giugno vede come tema da declinare tra le diverse regioni “l’Italia… in Pasta”. Oggi si festaggia la festa della Repubblica e un piatto di pasta ci sembrava quello che meglio poteva rappresentare la nostra bella Italia. La pasta e la festa della Repubblica La pasta ha un valore …
-
La primavera è il filo conduttore nel nuovo numero del magazine Taste&More (n.25) Ormai ci siamo, le giornate si stanno allungando, i colori della natura si stanno risvegliando… la primavera sta arrivando! Finalmente!!!! Non è nei vasti campi o nei grandi giardini che vedo giungere la primavera. È nei rari alberi di una piccola piazza della città. Lì il verde spicca come un dono ed è allegro come una dolce tristezza. Fernando Pessoa Tra i tanti temi proposti in questo …
-
La minestra di fegatini è un chiaro esempio ci come l’uso del fegato è molto diffuso nella cucina veneta e di tradizione antica. La ricetta di oggi è la mia proposta per il progetto “L’Italia nel piatto” il cui tema, per questo mese è: il quinto quarto. Alla fine del post trovate l’elenco di tutte le altre proposte delle regioni d’Italia. La minestra di fegati alla veneta La minestra di fegatini non è certo uno dei primi piatti più popolari e diffusi …
-
I gargati col consiero sono una tipica ricetta vicentina, un piatto rustico delle feste, per molto tempo dimenticato e oggi riscoperto e sempre più apprezzato. I gargati si fanno con il torchio I gargati sono un tipo di pasta corta, un maccheroncino rigato particolarmente spesso (il nome deriva dall’appellativo dialettale per esofago, gargarozzo) che nasce dall’impasto tipico dei “bigoli“. La tradizione li vuoli trafilati con l’apposito torchio, facendo passare l’impasto attraverso l’apposita trafila del “torchio bigolaro“, attrezzo una volta presente …
-
I pizzoccheri sono un tipo di pasta originario di Teglio, un paesino in provincia di Sondrio, e rappresentano il piatto tipico della cucina della Valtellina, realizzato proprio con un ingrediente principe di questa zona: il grano saraceno. (…) Vi si fa gran d’uso di farinacei e di certe paste grossolane che si cospergono con butirro e formaggio a guisa di tagliatelli, dette Pizzoccheri, delle quali vanno assai ghiotti i Sondriesi (…) Tratto da Nella prima metà dell’800 i contadini mangiavano…”Tipografia …