I segreti del panettone artigianale

by Elisa Di Rienzo

Fine settembre, caldo caldissimo… un’estate che non vuole lasciare spazio all’autunno, tanto meno al countdown verso Natale!!!

Si è, invece, rivelata un  giornata perfetta per far visita all’industria dolciaria Borsari, a Badia Polesine, e immergersi, così, in un mondo fatto di pasta lievitata, canditi, uvette e vaniglia… Proprio il  calore dell’aria ha fatto sì che i panettoni potessero dare il meglio di loro stessi in termini di morbidezza e aromaticità!

Ho sempre pensato che è proprio un gran peccato relegare certi dolci ad un solo periodo dell’anno!!!

panettoni

 

Durante l’ open day da IDB Group, con un gruppo di selezionati giornalisti e blogger,  ho potuto vedere da vicino l’intero processo di lavorazione dei lievitati, dal lievito madre al confezionamento, istruita da un’attenta e precisa spiegazione legata alla tecnica delle farine, dei tempi, ma anche delle tendenze e dei nuovi abbinamenti.

 

Più che un industriale, mi sento un grande artigiano che porta avanti una tradizione che prosegue da generazioni, trovo che la fabbrica abbia un fascino tutto suo, ed è entusiasmante vedere come dal niente si arrivi al prodotto finito: questa è un’emozione che mi porto sin da bambino.

Andrea Muzzi, amministratore delegato dell’Industria Dolciaria Borsari

emporio borsari

 

Industria Dociaria Borsari, dal laboratorio all’emporio

L’evento stampa ha avuto inizio all’Emporio Borsari, uno spazio nato nel 2014 come caffetteria e pasticceria, ma che ora può vantate una storia di successo da raccontare,  dove appassionati e amanti del buono arrivano da tutta la provincia, in questo luogo, oggi anche bistrot, per una colazione, per fare dello shopping di prodotti qualità  o per un lunch con cucina a vista, come nei migliori locali delle grandi città metropolitane.

emporio borsari

emporio borsari

La filosofia di Borsari si basa sulla qualità, giocando tra tradizione e innovazione: le specialità dolciarie nascono da una scrupolosa lievitazione naturale, utilizzando ingredienti di altissima qualità, ricette testate da oltre duecento anni e il tutto miscelato fra concetti moderni di produzione. 

Ho notato con piacere una grandissima attenzione anche al packaging, alla cura dei dettagli degli incarti, che rendono veramente uniche e raffinate tutte le confezioni.

panettonipanettoni

openday borsari

panettoni

 

L’Industria Dolciaria Borsari, vanta molte certificazioni di prodotto di altissimo livello: NO OGM, Prodotti Biologici Tre Stelle Superior Taste Award su diversi prodotti.

IDB group è stata una delle prime aziende in Italia a produrre lievitati per le feste importanti e oggi copre il 60% del mercato nazionale. Le origini risalgono a Foligno, nel 1795, per poi diventare una florida azienda nel territorio veneto, con un’azienda che oggi raggruppa sette marchi storici in ambito dolciario, 1800 le referenze e ben 150 diverse ricette e specialità dolciarie, da pezzature da 50 grammi fino ai 10 chili.

panettoni

Muzzi Antica Pasticceria, il più storico dei marchi, quando nel 1795 l’antico laboratorio umbro produceva gli Anisini,  semi di anice confettati, prima di trasformarsi negli anni in un esempio di pasticceria artigianale di rilievo nazionale; 

Borsari maestri pasticceri, azienda che si ispira alla tradizione dei dolci di Verona e che prende il nome dalla famosa Porta Decumana;

Giovanni Cova & C., altro brand premium del Gruppo IDB, con il loro panettone che racconta una storia lunga un secolo,  con una ricetta della più vera tradizione milanese. Oggi a Milano si trova un  flagship store molto apprezzato come atelier di pasticceria, ma anche come bistrot per la straordinaria formula lunch, riferimento oggi di moltissimi milanesi;

Scar Pier, dal nome del maestro lievitista Pietro Scarpato a cui si devono continue e gustosissime proposte di dolci lievitati, caratterizzati da un accurata selezione delle migliori materie prime;

Torronificio Bedetti di Falconara Marittima, specializzato dal 1912 nella produzione di torrone artigianale e più recentemente anche di cioccolato;

Golfetti di Badia Polesine, terra di agricoltura vocata alla coltivazione di frumento e barbabietola da zucchero, ingredienti fondamentali per la produzione dolciaria di panettoni, pandori e colombe;

Antica pasticceria Muzzi Tommaso, riferimento per tutto il mondo gourmand, sia del lievitato da ricorrenza, che del settore pasticceria e prima colazione.

 

Lievito madre, l’ingrediente più importante

E lui il cuore pulsante di tutti i panettoni. E lui l’ingrediente principale che decreta il successo di questi panettoni. Da oltre 80 anni viene quotidianamente controllato, nutrito, adeguato alle diverse necessità e condizioni  per far sì che ne possano nascere prodotti di qualità eccellente.

lievito madre

Appena si entra nei locali di produzione, inutili dirlo, si è avvolti da profumi inebrianti, da un “dolce” calore.

Sono rimasta incantata a guardare le macchine impastatrici al lavoro, sono tante e tutte ad una fase di lavorazione diversa, che ti permettono di vedere l’intero iter di lavorazione, ma anche le mani degli operatori in quelle operazioni dove è ancora richiesto e necessario l’intervento umano, come ad esempio la pirlatura. Il disciplinare è molto rigido e preciso in tutte le diverse fasi: miscelatura, spezzatura, lievitazione, cottura e raffreddamento.

panettoni

 

Panettoni Industria dolciaria Borsari

Il dolce italiano che “viene” dal mondo.

E’ il dolce italiano per antonomasia,  ma in realtà all’interno, ci sono ingredienti che arrivano da tutto il mondo, una selezione dei migliori ingredienti per far sì che questo dolce possa sprigionare profumi e aromi incredibili.

Il burro viene dal Nord Europa, dove è considerato un prodotto di qualità e non di risulta da altre lavorazioni, un burro di panna,  ricco di profumi che conferisce gusto e morbidezza al prodotto. 

L’uvetta arriva dalla Turchia, acini appassiti al sole, con dolci e fragranti, mentre la vaniglia non può che esser quella speciale del Madagascar.

Canditi e scorzoni, invece, dalle nostre  Sicilia e Calabria, la terra del agrumi polposi e carichi di profumo e sapore. 

 

 

Novità natale 2018

L’Antica Pasticceria Muzzi propone per il Natale 2018 il Panettone Imbibito® al vino Amarone della Valpolicella DOCG della Cantina Sartori, storica realtà vitivinicola di Verona che celebra quest’anno 120 anni dalla fondazione.

Una nuova eccellenza che conferma la volontà di proporre con continuità e innovazione quanto di meglio il nostro territorio ha da offrire. Una ricetta destinata a tutti coloro che amano e ricercano la novità pur mantenendo il principio di tutela e valorizzazione del Re dei dolci italiani, il panettone.

Poi  un’attenzione la vorrei pore sulla linea “i Con i Senza“, una nuova linea di lievitati da ricorrenza, il cui nome è un un gioco di parole che unisce qualità, sostenibilità e innovazione, per assecondare i nuovi trend di mercato e le più attuali preferenze dei consumatori:  “SENZA” determinati ingredienti o, viceversa, particolarmente ricchi di “CON”, quindi ancora una volta con una attenzione particolare alla centralità del cliente e delle sue aspettative, ad esempio CON farine integrali e altre SENZA zuccheri raffinati o ancora CON ingredienti rigorosamente BIO.

E ora che il countdown verso Natale è iniziato sul serio, non ci resta che tuffarci nell’assaggio di tutte queste bontà!!

Panettoni Industria dolciaria Borsari

 

Nuovi abbinamenti 

Vi lascio alcune interessante proposte di abbinamento del Panettone dell’antica Pasticceria Muzzi realizzate dalle mie colleghe blogger, anche loro in visita con me all’IDB, che partecipano al contest #panettonestory:

Panettone con salsa al caramello salato di Pamela

panettone con mousse di salmone affumicato e cialda all’arancia e mandorle di Laura

Panettone con crema al profumo di agrumi e cannella di Monica

Asiago in panatura speziata di panettone con chutney di pera di Anna Maria 

Cannolo di Panettone di Ilenia

Crumble di Panettone e pere di Krizia

Pina Colada panettone di Laura

Sandwich di Panettone di Silla

Cubetto goloso alla melagrana di Silla


 

Un ringraziamento alla grande ed ospitale famiglia dell’IDB Grop per questo interessante Open Day e a Serena Comunicazione Srl  per l’organizzazione. 

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

6 comments

Pamela 5 Novembre 2018 - 9:06

Ottima idea quella di inserire tutti gli abbinamenti del contest 😉
Grazie!

Reply
elisa di rienzo 5 Novembre 2018 - 9:09

Grazie! abbinamenti interessanti che meritano di essere provati!!
ciao
elisa

Reply
ilgustodellasemplicitaofficial 8 Novembre 2018 - 22:27

Molto bello il tuo articolo. Grazie del tuo commento nel mio blog. Passa a trovarmi quando vuoi:-) buon lavoro Krizia

Reply
elisa di rienzo 9 Novembre 2018 - 8:43

Ciao Krizia, grazie a te!
a presto,
elisa

Reply
Monica 14 Novembre 2018 - 17:21

Grazie della citazione! Siamo state tutte ben influenzate dagli ottimi profumi e sapori dei lievitati della IDB

Reply
elisa di rienzo 16 Novembre 2018 - 13:16

Direi proprio di sì!
ciao

elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.