L’insalata di finocchi e arance è una ricetta tipicamente invernale, coloratissima, gustosa e leggera, perfetta sia come antipasto che come contorno per accompagnare piatti di pesce o carne di maiale o da degustare a fine pasto.
Già da qualche anno ordino limoni, arance, pompelmi rosa e mandarini da un’azienda agricola Bio siciliana, che si trova tra Catania e Siracusa, al centro del “triangolo d’oro” per la produzione di questi agrumi.
Da un’isola così bella non possono che arrivare prodotti che rapiscono dal profumo che emanano.
L’insalata di arance e finocchi è un piatto semplice, leggero ma ricco di gusto, che si prepara con pochissime mosse.
Io oltre alle arance ho aggiunto anche dei pompelmi rosa e dei semi di anice.
L’anice enfatizza la pienezza sgrumata dell’arancia, provate!
Insalata di arance e finocchi
Ingredienti
- 2 finocchi freschi
- 2 arance
- 2 pompelmi rosa
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva (io olio MANDARINO di Marina Colonna)
- 1 manciata di uvetta
- 2 ravanelli
- qb sale
- qb sale
- semi di anice (facoltativi)
Altri ingredienti per completare:
- ravanelli (facoltativi)
- olive di Gaeta (facoltativi)
- qualche acciuga (facoltativi)
- capperi sottosale (facoltativi)
Istruzioni
- Pelate le arance e i pompelmi al vivo per ricavare gli spicchi, avendo cura di eliminare il più possibile la parte bianca.
- Mettete in ammollo l’uvetta per 15 minuti in acqua tiepida, poi strizzatela bene.
- Lavate e asciugate i finocchi, privandoli dei gambi e delle foglie esterne più dure. Affettate con una mandolina il cuore del finocchio, in modo da ottenere delle fettine sottili.
- In una tazza emulsionate l’olio con il succo degli agrumi, sale, pepe e mescolate con una forchetta.
- Ponete tutti gli ingredienti dell’insalata in una ciotola e condite con l’emulsione ottenuta.
- Fate riposare almeno 15 minuti in modo che tutti gli ingredienti si insaporiscano.
Note
La storia dell’insalata di arance
La ricetta dell’insalata di arance e finocchi è proprio una specialità siciliana, che porta a tavola tutta la freschezza e la bontà di questi agrumi, che in questa stagione danno il meglio di loro, in un connubio di sapori dolce-salato.
L‘origine dell’insalata di arance è ovviamente legata alla storia delle arance, frutto risultato di un antico ibrido tra il pomelo e il mandarino, di origine cinese e sud-est asiatico.
Furono poi importate in Europa nel XIV secolo da marinai portoghesi (portogallo infatti è il nome dell’arancia in diverse lingue).
Risale alla dominazione araba l’introduzione delle arance in Sicilia con l’inserimento degli agrumeti nei giardini siciliani e di conseguenza questa ricetta nella cultura della regione.
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK
e se provate qualche mia ricetta, fatemelo sapere taggando @ilfiordicappero!
(powered by Azienda agricola Marina Colonna)