Chips di cavolo riccio al forno: salute e bontà

by Elisa Di Rienzo

Le chips di cavolo riccio sono una fantastica idea per il vostro aperitivo o snack, un’ottima alternativa alle “solite” patatine.

Oltretutto più leggera, più sana e gustosa!

Io preparo queste chips con le foglie di cavolo riccio (Kale), con il cavolo nero e qualche volta anche con le foglie di verza.

Sono anche semplicissime da preparare: si tratta solo di lavare bene le foglie, eliminare la costa centrale che resterebbe comunque troppo dura.

Una volta spennelate con del buon olio di oliva e sale, e volendo qualche spezie, vanno poi infornate per pochi minuti!

Ed è fatta! Son irresistibili, piacciono moltissimo anche i bambini. Potete poi divertirvi aggiungendo spezie e semi vari.

Chips di cavolo nero e riccio

Portata: Appetizer

Ingredienti

  • 300 g foglie di cavolo nero e/o riccio
  • qb olio di oliva extravergine di oliva
  • qb spezie (sesamo, semi di lino, paprika,…) a piacere e facolativa

Istruzioni

  • Lavate e asciugate bene le foglie dei cavoli.
  • Eliminate la costa centrale. Io preferisco cucinare le foglie intere e romperle a pezzi dopo la cuttura. Si rischia meno di bruciarle.
  • Disponete le foglie su una leccarda rivestita di carta da forno, senza sovrapporle.
  • Spennellatele con un emulsione di olio, sale e pepe e infornate a 180°C modalità ventilato per circa 10 minuti.*
  • Servite le chips di cavolo croccanti calde o temperatura ambiente.

Note

*la cottura è il mento più delicato: fate attenzione perchè si possono bruciare facilmente se le cucinate troppo. Se, invece, non le cuocete abbastanza, restano un po’ gommose.
 
 

Le chips piene di salute

Le chips di cavolo Kale al forno sono una ricetta facile e ricca di proprietà benefiche.

Molto usato nella cucina macrobiotica e vegana, il cavolo riccio si è valso anche l’appellativo di “superfood” e molti sportivi l’hanno inserito nella loro dieta perchè rappresenta un vero e proprio integratore naturale.

Appartiene alla famiglia delle Crucifere, è ricco di vitamina C, vitamine del gruppo Bvitamina K e fibra.

E’ noto infatti come sia fonte importante di antiossidanti che consentono di contrastare l’invecchiamento dell’organismo e di supportare il fegato nella sua funzione depurativa e immunostimolanti, contribuisce a mantenere la salute delle ossa e combatte le infiammazioni.


Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

e se provate qualche mia ricetta, fatemelo sapere taggando @ilfiordicappero!

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.