Lo stufato di lenticchie e zucca con la melagrana è uno di quei piatti di grande semplicità, ma allo stesso tempo appagante e sostanzioso, dal gusto ricco, caratterizzato dai profumi delle spezie mediorientali.

Mi piace moltissimo unire ingredienti e ricette anche della nostra tradizione, come può essere la zuppa di lenticchie e zucca, con i sapori delle cucine a noi vicine, quelle del mediterraneo, in particolaredel nord Africa e del Medio Oriente, dove troviamo un grande uso del cumino, della menta ad esempio, che con le lenticchie, e i legumi in genere, stanno benissimo!

La ricetta dello stufato di lenticchie e zucca
La ricetta è semplicissima: si mettono tutti gli ingredienti in casseruola e si lascia… stufare!! Cucina da solo, i sapori si intrecciano…
Uno stufato vegetariano dai colori e sapori della stagione autunnale, con la zucca, qualche chicco di melagrana per un tocco di acidità e qualche foglia di erbetta per la nota delicata.
La particolarità di questo piatto sta poi nelle spezie che donavamo un profumo inconfondibile allo stufato.
Servite questo stufato aggiungendo dello yogurt e servitelo con del pane chapati o della pita.

Stufato di lenticchie, zucca e melagrana
Ingredients
- 200 g di lenticchie
- 300 g di zucca pulita (zucca Delica o similari)
- 2 cipolle medie dorate
- 2 coste di sedano
- 2 carote
- 1/2 bicchiere di passata di pomodoro densa (o 2 cucchiai di concentrato di pomodoro)
- qb brodo vegetale (o acqua)
- qb olio di oliva extravergine
- 1 cucchiaio di sumac
- 1/2 cucchiaio di cumino triturato
- 1/2 cucchiaino curcuma
- 1/2 cucchiaino noce moscata
- 1/2 cucchiaio di coriandolo in semi tritati
- 1 cucchiaio di harissa (facoltativa)
- 2 cucchiai di timo fresco
- qb sale
Per completare:
- qualche foglia spinacino (in alternativa bietine o cavolo cinese)
- qb chicco di melagrana
- qb prezzemolo (o coriandolo), timo fresco, menta (o erba cedrina)
- qb yogurt (facoltativo)
- qb pane pita o chapati (facoltativo)
Instructions
- Mettete le cipolle affettate finemente in una casseruola con dell’olio di oliva. Unite anche le spezie e fate scaldare il tutto.
- Tagliate grossolanamente tutte le verdure (zucca, sedano e carote) e mettetele nella casseruola. Poi unite due o tre cucchiai d’acqua e fate scaldare bene.
- Dopo qualche minuto aggiungete le lenticchie, fatele tostare, e poi aggiungete qualche mestolo di brodo e fate sobbollire semicoperto a fuoco medio per circa 20 minuti.
- Trascorso questo tempo aggiungete la passata di pomodoro e continuate a far sobbollire, aggiungendo del brodo se necessario. Portate a cottura, circa 40 minuti.
Per concludere:
- A fine cottura aggiungete qualche foglia di spinacino, mettete il coperchio e fatele appassire.
- Servite caldo, mettendola in piatti fondi, con qualche foglia di prezzemolo, timo, qualche chicco di melograna.
- Aggiungete una piccola cucchiaiata di yogurt e servite con del pane piatto.

Se vi piacciono le lenticchie, ecco un’altra ricetta da provare: zuppa di lenticchie turca, la Mercimek Çorbasi, con la nota acida data dal limone, che la rende veramente unica!
Buona giornata!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK