Le apple hand pies sono dei piccoli saccottini di mele, la versione “tascabile” (hand, in inglese, significa mano) della famosa apple pie che io ho personalizzato con un po’ di preparato di infuso ai sapori del bosco.
I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: non c’è nulla che crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante delle torte di mele appena sfornate.
Le hand pies sono una ricetta anglosassone molto golosa, facile e veloce da preparare, ideali a colazione ma anche a merenda, da gustare e offrire all’ora del tè o dopocena.
La mia ricetta delle hand pie al profumo di bosco
La ricetta tradizionale delle hand pies prevede un croccante scrigno di pasta brisèe e un ripieno di morbide mele e cannella, a ricordare la famosa apple pie di Nonna Papera.
In America le chiamano anche pie cookie (torta biscotto) perché hanno la dimensione di un biscotto.
Il bello di questi dolcetti è che si può variare il ripieno a proprio gusto, con frutta diversa a seconda delle stagione (pesche, mirtilli, lamponi…) ma anche marmellata o cioccolata, e personalizzate con spezie e aromi che preferite.
La mia versione ha come particolarità quella di aver caratterizzato la farcitura, oltre a mele, pinoli e cannella, anche con un po’ di preparato di infuso. Un ottimo uso altenativo, che dite?
Io ho utilizzato l’infuso “I tesori del bosco” di Manuel con karkadè, rosa canina, mela, mirtilli, bacche di sambuco, ribes rosso, calendula, fiordaliso e frutti di bosco: ha un sapore molto particolare che passa dal dolce all’asprigno, in un perfetto equilibrio, e ha reso molto originali queste hand pies.
Oltre alla tradizionale cannella, spezia spesso abbinata alle mele, ho aggiunto anche qualche seme di cardamomo, che con il suo sapore intenso, caldo, profumato, dolce e floreale si sposa benissimo con il ripieno.

Come si preparano le hands pie
Per la realizzazione delle hand pie le mele vengono cotte in padella con burro e spezie e poi, una volta stufate, vengono utilizzate come farcitura nei dischetti di pasta che potete poi chiudere come meglio preferite: a disco, a mezzaluna, ma anche a rettangolino.
Li potete decorare con dei piccoli intagli a coltello o usare degli stampini a cuore o a stella, a vostra fantasia. Gli intagli hanno anche una funzione importate, ovvero quella di far fuoriuscire l’umido del ripieno che si formerà all’interno.
Sono irresistibili e, in un attimo, ci ritroviamo tuti con le mani dolcemente appiccicose.
Apple hand pie, saccottini di mele
Ingredients
Per la pasta brisèe:
- 250 g di farina 0 (oppure un mix anche con farina integrale)
- 180 g di burro freddo
- 70/90 ml di acqua ghiacciata
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1/ 2 cucchiaino di sale
Per il ripieno:
- 2 mele (varietà Fuji, Renetta o Golden Delicious)
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 cucchiaio colmo di preparato di infuso ai frutti di bosco
- 3 cucchiai rasi di zucchero di canna
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 3 bacche di cardamomo
- 1/2 limone (succo)
- 1 pizzico di sale
- 1 noce di burro
Per lucidatura/chiusura:
- 1 tuorlo
- 1/2 cucchiaio di acqua
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
Instructions
Preparazione della pasta brisée:
- In una ciotola mescolate le farine, lo zucchero, un pizzico di sale e il burro freddo a pezzettini.
- Amalgamate bene l’impasto a mano fino ad ottenere un composto granuloso. Versate a cucchiaiate l’acqua ghiacciata e impastate molto velocemente fino ad avere un impasto compatto e omogeneo. La quantità di acqua necessaria dipenderà dal tipo di farina che usate(la farina integrale, ad esempio, richiede più acqua).
- Formate una palla schiacciata, avvolgetela nella pellicola, e fatela riposare in frigo per circa 1 ora.
Preparazione del ripieno:
- Sbucciate le mele, tagliatele a piccoli dadini e bagnatele con un po’ di succo di limone.
- Tostate i pinoli in una padella antiaderente e poi metteteli da parte.
- Mettete nella padella una noce di burro e aggiungiete le mele, lo zucchero di canna, la cannella, i semi delle bacche di cardamomo pestate e il preparato dell’infuso e fate cuocere, con un coperchio, a fuoco basso per circa 10/15 minuti, fino a che le mele non saranno ben stufate. Fate raffreddare un po’ e poi aggiungiete i pinoli tostati.
Preparazione dei saccottini:
- Sbattete il tuorlo con l’acqua per la chiusura e lucidatura dei saccottini.
- Stendete la pasta brisée con un matterello, con uno spessore di circa 2 mm. Con un coppapasta, indicativamente di diametro 8/10 centimetri, formate dei dischetti dall’impasto e appoggiateli su una teglia ricoperta con la carta forno.
- Su ogni dischetto mettete un cucchiaio di ripieno di mele, lasciando un centimetro di bordo libero, che bagnerete con un po’ di acqua e uovo sbattuto, per sigillare bene la chiusura. Chiudete con un altro dischetto di pasta, oppure ripiegate il dischetto su se stesso ad ottenere una mezza luna.
- Spennellate i saccottini con il tuorlo d’uovo e acqua e spolverizzateli con un po’ di zucchero di canna.
- Con un coltello affilato fate delle incisioni sulla superficie di ogni saccottino per far fuoriuscire l’umidità in eccesso. Mettete la teglia in frigo per altri 10 minuti.
- Cuoci in forno statico a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando risulteranno dorate.
- Lasciate riposare per 5 minuti, mettetele su una griglia per farle raffreddare.
Notes
- io ho usato l’infuso I tesori del Bosco di Manuel Caffè.
Ciao!
Se non volete perdere i nuovi articoli, potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
(in collaborazione con Manuel caffè)