Zucchini egg cups è una di quelle ricette veloci e d’effetto, le cosiddette ricette furbe! Ingredienti semplici, ricetta versatile e un modo originale per portare a tavola un uovo o una frittatina, in una veste diversa.
Zucchini egg cups, ricetta versatile
Innanzitutto, questa sorta di muffin di zucchine è una ricetta che può essere servita per qualsiasi pasto della giornata:
- a colazione: una piatto sano, proteico, a basso contenuto di carboidrati per iniziare con il piede giusto la giornata. Puoi anche tagliarli poi a fette e metterli sopra ad una fetta di pane tostato, anche con dell’avocado;
- a pranzo: per un pasto veloce ma completo, magari con una bella insalatina fresca a completare. Perfetto anche da mettere nella schiscetta e portare a pranzo in ufficio!
- a cena: un modo originale e creativo portare in tavolo un uovo, che diventa assolutamente piacevole anche per un pasto serale in famiglia. Puoi servirli anche con una buona salsa, magari a base di yogurt.
- buffet e pic-nic: questa è un’idea assolutamente interessante anche per i tuoi buffet con gli amici o da portare con te ad un pic-nic.
Versatile quindi nell’utilizzo ma versatile anche negli ingredienti.
La ricetta base delle Zucchini egg cups prevede le zucchine tagliate a nastro, uova e qualche fettina di pomodoro, ma tantissime sono le varianti o gli aromi che puoi aggiungere per avere ogni volta un “muffin” diverso.
Ecco alcune proposte:
- Vuoi renderle ancora più sfiziose e saporite? Aggiungi della pancetta o della salsiccia!
- Vuoi del formaggio? Parmigiano Reggiano grattugiato, feta sbriciolata o anche formaggio di capra fresca stanno benissimo.
- Altre verdure? Ottimi con i peperoni, con i broccoli e con i funghi!
- Qualche erbetta aromatica o spezia? Certo, non dimenticarle! Puoi mettere dell’erba cipollina ad esempio. Oppure, come ho fatto io, del profumatissimo timo. Peperoncino o noce moscata, possono essere un’altra idea.
Il timo è anche l’erba aromatica scelta questo mese per Erbe e fiori nel piatto. Alla fine altre ricette con l’utilizzo di questa buonissima erba aromatica e qualche informazioni in merito.
Ora la ricetta facile facile!
A questo link che vi lascio potete trovare un video di 30 secondi su come realizzare questa ricetta! Link video ricetta Zucchini egg cups.


Zucchini egg cups, muffin di zucchine
Ingredients
- 2 zucchine
- 8 uova
- 8 pomodorini
- qb timo o altre erbe aromatiche (erba cipollina, origano, maggiorana…)
- qb olio extravergine di oliva
- qb sale e pepe
Instructions
- Scaldate il forno statico a 180°C.
- Con un pelapatate tagliate le zucchine a strisce lunghe.
- Prendet una teglia da muffin e spennellate 8 incavi con dell’olio di oliva.
- In ognuno mettete un paio di fettine di zucchine, avvolgendole all’interno (se hai preso delle zucchine piccole puoi mettere anche 3-4 fettine, regolatevi a vostro piacere).
- Ora aggiungete le uova. Potete fare due versioni:1) uovo intero: rompete l’uovo e versatelo con delicatezza all’interno di uno stampo. Ripetete così per le altre uova.2) uovo sbattuto: se preferite un effetto "frittatina" rompete un uovo in una ciotolina, sbattetelo velocemente con una forchetta e poi versatelo nello stampo del muffin. Ripetete così anche per le altre uova.
- Aggiungete un po’ di erbette aromatiche, un pomodorino tagliato a fettine per ogni stampo, regolate di sale e di pepe.
- Mettete in forno e cuocete per circa 15-20 minuti. Se fate la versione con l'uovo “intero” verificate che l’albume sia cotto, poi per il tuorlo fate a vostra preferenza, se lo preferite più morbido o più cotto.Se fate la versione con l'uovo sbattuto allora portate a cottura completa.
- Togliete dal forno, sformateli e poi serviteli o conservateli per quando ne avete bisogno.*
Notes
Timo, piccole foglie per un sapore intenso
Il timo o timo officinalis (Thymus vulgaris) è un’erba aromatica sempre verde, con foglioline verdi-grigio e fiori lilla-rosati, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, di cui fa parte anche la menta e, da sempre, viene impiegata per scopi medicinali, oltre che per insaporire le pietanze, in cucina.
Originario di Europa e Nord Africa, cresce spontaneamente nei terreni aridi, sassosi e soleggiati. Lo si trova facilmente in montagna, in pianura ma anche in prossimità del mare.
L’etimologia del nome deriva dal greco «thymos» e significa «coraggio» e «forza», tanto che i soldati greci avevano l’abitudine di strofinarsi delle foglie di timo sul petto oppure bagnarsi con acqua di timo prima di andare in battaglia e anche nel Medioevo si credeva che questa erba avesse la capacità di rendere più coraggiosi.
Il timo in cucina
Come erba aromatica si può utilizzare sia fresco che secco. Il suo sapore ricorda molto quello della maggiorana, fresco ma intenso, tanto da dover essere usato con moderazione (soprattutto se secco) altrimenti può prevalere sugli altri sapori.
L’aroma varia a seconda della varietà di timo: ad esempio, il timo limone, quello che vedete con la fogliolina più chiara screziata di bianco, caratterizzato da una nota più citrata. Per me veramente buono.
A parte la radice, del timo si può utilizzare tutto in cucina, foglie e fiori.
E’ un’erba molto utilizzata anche nella cucina francese, tanto da essere una delle componenti delle miscele di erbe, come le erbe di Provenza.
Avendo delle buone proprietà digestive, viene spesso utilizzato con pietanze molto grasse o che provocano gonfiore, come gli arrosti e i legumi.
Il timo si sposa benissimo con i pomodori, le melanzane e le zucchine, sprigionando al meglio il suo aroma.
Con il team del progetto Erbe e fiori nel piatto, vi proponiamo 5 ricette con questa erba aromatica: trovate i link appena più sotto.
Altre ricette che trovate nel mio blog, in cui ho utilizzato il timo, sono queste:
- MINI PIE CON RIPIENO DI MELE, TIMO, ZENZERO E CANNELLA
- TOMINO DI CAPRA AL TIMO
- INSALATA DI FARRO ESTIVA



Le principali proprietà del timo:
- Favorisce i processi digestivi.
- Migliora la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa.
- riduce i fattori di rischio di malattie cardiache, come il colesterolo totale il colesterolo LDL e i trigliceridi.
- utile per combattere le malattie dell’apparato respiratorio
- Contrasta l’acne
- Antimicrobico
- Antinfiammatorio
- Antispasmodico
- vermifugo
Un consume eccessivo, però, può provocare irritazioni cutanee, disturbi gastrointestinali o mal di testa.
Progetto “Erbe e fiori nel piatto”
TIMO
Ecco le altre ricette proposte da Erbe e Fiori nel piatto
Miria Onesta, blog “2 amiche in cucina”: Bruschetta caprino e pesche grigliate con mandorle al timo
Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie”: Tofu glassato al timo
Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: Patè di funghi e lenticchie