Plumcake con mirtilli, lavanda e limone (anche senza glutine)

by Elisa Di Rienzo

Plumcake con mirtilli, lavanda e limone: ci sono dolci che non hanno bisogno di essere complicati per essere ricordati. Questo è uno!

Basta un profumo, un sapore che sorprende, un tocco delicato che trasforma una fetta di plumcake in un momento memorabile.

Un plumcake con mirtilli, lavanda e limone non è solo un dolce ma è come una passeggiata in un giardino estivo, una colazione lenta sotto il sole, un modo per portare profumi speciali delle cose semplici nella propria cucina.

plumcake con mirtilli

Il fascino discreto della lavanda per festeggiare 4 anni di “Erbe e fiori nel piatto”

Il 15 luglio 2021, si inaugurava la rubrica “Erbe e fiori nel piatto”, un progetto nato da un’idea di Tiziana Colombo, autrice del blog “Nonna Paperina ” nonché fondatrice dell’Associazione “Il mondo delle intolleranze” che coinvolge da subito me, insieme a Miria Onesta, autrice di 2 amiche in cucina, grande ricercatrice di ricette tradizionali e del passato e curiosa dell’utilizzo di erbe, fiori e bacche in cucina, e Daniela Boscariolo, autrice del Blog  Timo e lenticchie, un riferimento per quanto riguarda la cucina naturale.

Ogni mese, in questi quattro anni, abbiamo proposto 4 diverse ricette preparate con un’erba o un fiore specifico e di stagione. La prima uscita fu proprio con la lavanda e oggi abbiamo voluto celebrare il lavoro svolto in questi anni, con entusiasmo costanza e passione e rendere nuovamente omaggio a questo profumatissimo fiore.

Erbe e e fiori nel piatto continuerà ancora, proponendo da settembre nuove ricette, nuovi spunti e curiosità sulle erbe e i fiori da portare nelle nostra tavola.

Se volete vedere la carellata di tutte le ricette proposte da Erbe e fiori nel piatto, clicca qui!

Il gioco dei profumi nel plumcake con mirtilli

In questo plumcake con mirtilli abbiamo due elementi aromatici:

  • la lavanda, delicato e persistente;
  • il limone che ne esalta la freschezza e ne bilancia il lato floreale.

È un abbinamento perfetto, quasi naturale: lavanda e limone sono spesso usati insieme anche in aromaterapia, proprio perché stimolano il buonumore e risvegliano i sensi.

plumcake con mirtilli

E poi i mirtilli che entrano in scena con la loro dolcezza fruttata e un tocco di acidità. In cottura creano succulente macchie violacee che colorano le fette ognuna in modo diverso.

Quello che rende questo plumcake unico è proprio l’armonia tra questi tre profumi. Non è solo un dolce da gustare: è un’esperienza da annusare, da osservare, da assaporare lentamente.

La lavanda, in questo dolce, è la chiave segreta. Deve lasciare un segno, ma non dev’essere invadente. Se dosata con attenzione, la lavanda riesce a essere poetica, altrimenti si rischia “l’effetto saponetta”!

plumcake con mirtilli

Plumcake con mirtilli, lavanda e limone

Questa ricetta trae ispirazione da una una torta di Yotam Ottolenghi sul libro Simple. La sua è la "Torta di mirtilli, mandorle e limone". Come farine utilizza 90 g di farina autolievitante e 110 g di farina di mandorle. Ottima alternativa da provare.
Dosi per stampo da plumcake (11×30 cm)
Portata: Dolci

Ingredienti

  • 200 g farina di riso* (o di frumento*)
  • 50 g fecola di patate
  • 3 uova
  • 120 g zucchero di canna
  • 120 g yogurt greco
  • 150 g burro (o 120 ml di olio di semi)
  • 1 limone scorza e succo
  • 200 g mirtilli o more
  • 1 cucchiaio fiori di lavanda freschi (mezzo cucchiaino se secchi)
  • 1 bustina lievito istantaneo per dolci
  • 1 pizzico sale

Istruzioni

  • Preriscaldate il forno a 180 °C, modalità statica.
  • Sbattete le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Poi unite il burro e lo yogurt.
  • Aggiungete ora la farina e la fecola (meglio se setacciate, ma non fondamentale se usate un robot) e continuate a mescolare.
  • Aggiungete ora i fiori di lavanda, la scorza del limone, il succo di mezzo limone, e mescolate bene.
  • Con una spatola unite i mirtilli (meglio se li infarinate con un po' così non andranno sul fondo della torta), tendone da parte una manciata, e amalgamate delicatamente.
  • Versate il composto nello stampo da plumcake foderato con carta forno o spolverato di farina e infornate per circa 45 minuti.
    Dopo i primi 15 minuti di cottura mettere sulla superficie del plumcake gli altri mirtilli (così resteranno in superficie).
  • Finito il tempo di cottura, fate la verifica con lo stecchino. Se risulta ancora umido cuocete qualche altro minuto (se la superficie fosse già bella dorata vi consiglio di coprirla con un foglio di carta alluminio).
  • Estraete dal forno e fate intiepidire prima di toglierla dallo stampo e metterla su una griglia a raffreddare.
  • Servite spolverizzando con dello zucchero a velo oppure con una glassa.**

Note

*FARINE: potete usare anche una farina di frumento, ma vi assicuro che la consistenza di questo plumcake fatto con farina di riso è meravigliosa. 
**GLASSA: 70 g di zucchero a velo mescolati con 1 cucchiaio di succo di limone. Poi versare  sulla torta.
plumcake con mirtilli

Lavanda in cucina: consigli e precauzioni

Usare la lavanda in cucina richiede qualche accortezza. Non tutte le lavande sono adatte al consumo: occorre accertarsi che si tratti di lavanda alimentare, non trattata con pesticidi o destinata esclusivamente all’uso decorativo.

La lavanda si può usare:

  • essiccata, come spezia o per infusione;
  • fresca, tritata molto finemente;
  • in zucchero aromatizzato, lasciando riposare qualche giorno i fiori secchi in un barattolo con zucchero;
  • in estratti o sciroppi, come nota aromatica in bevande e glasse.

La cosa più importante è dosare la quantità. Meglio sempre iniziare con poco e assaggiare, piuttosto che rischiare un sapore troppo aggressivo.

La lavanda si abbina molto bene con ingredienti delicati e burrosi, come panna, ricotta, burro, miele, mandorle, e con frutti estivi come albicocche, pesche, more, limone.

lavanda

Vi lascio altre ricette con la lavanda che ho presto precedentemente: 

Questo plumcake con mirtilli, lavanda e limone è un dolce da assaporare con calma a colazione, è un dolce che si regala, è un dolce che si serve a fine di brunch.

E anche se non avete mai usato la lavanda in cucina, questa potrebbe essere l’occasione giusta per iniziare. Partendo da un dolce semplice, ma tutt’altro che banale.

plumcake con mirtilli

Progetto “Erbe e fiori nel piatto”

LOGO ERBE E FIORI NE PIATTO

LAVANDA

Vi invito a provare le altre ricette con la Lavanda proposte da Erbe e Fiori nel piatto:

(Miria Onesta, blog 2 amiche in cucina): Straccetti di pollo alla lavanda e limone

(Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”): Mocktail alla lavanda

 (Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie”): Kanten di mandorle alla lavanda

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.