Bottoni ripieni di pecorino e miele, con polvere di polline, serviti con un brodo aromatizzato con noci, erbe aromatiche e pepe di Sichuan. Meravigliosa pasta ripiena d’oro! Sicuramente complice un libro che sto leggendo, che parla di api, di miele… poi un vasetto di polline da poco acquistato, come sempre la voglia di provare qualcosa di diverso, di insolito, mi ha portato a realizzare questa ricetta, una pasta ripiena color oro! Contest di Molino Grassi Con questo entusiamo ho deciso che …
PRIMI & ZUPPE
-
-
Ancora una volta mi trovo a proporre la fregula (o meno correttamente chiamata fregola), un piatto della cucina Sarda… una cucina molto varia, sicuramente grazie alle contaminazioni che la Sardegna ha avuto nella sua “storia” e grazie agli scambi avuti tra diverse culture. Cucina di mare.. cucina di terra… Amo quest’isola… la sua terra e il suo mare… i suoi colori e i suoi profumi! In questo post (Sa fregula sarda), vi ho parlato della storia della fregula, questo particolare …
-
Una zuppa freschissima e veloce, a base di verdure fresche, perfetta per l’estate… questo è il gazpacho! Vi racconto origini e preparazione sul mio articolo pubblicato qui, su Ifood! ciao!
-
Risotto con la quaglia e riduzione di Torcolato, un risotto con ingredienti molto tipici della cucina veneta. Questo piatto nasce da un graditissimo invito che ho ricevuto da Riso Gallo, qualche settimane fa, per partecipare a Riso d’Italia, una competizione amichevole tra 20 blogger, uno per ciascuna regione italiana, che avrebbero dovuto creare una ricetta di risotto che rappresenti al meglio la cucina della propria regione, e quindi, per me, il Veneto. Già da un paio di settimane, e fino …
-
La cucina italiana è senza dubbio quella più amata nel mondo, famosa per la sua diversità, per la sua ricchezza del gusto, nei condimenti. La sua caratteristica principale credo stia nella sua estrema semplicità, con la capacità di creare piatti eccellenti utilizzando pochissimi ingredienti ma di gran qualità. Marinetti dice basta: messa al bando sia la pasta. Poi si scopre Marinetti che divora gli spaghetti. (Filippo Tommaso Marinetti) Per la raccolta “La cucina italiana per il mondo: mangiare all’italiana” …
-
Spaghetti al pomodoro… un piatto semplice… ma non facile… fare un buon piatto di pasta con una buona salsa al pomodoro non è una cosa da sottovalutare!! Se non tutti gli ingredienti e il procedimento sono “giusti”, neppure il piatto ne uscirà a regola d’arte Si dice che sia il piatto di pasta più difficile per uno chef, perché la sua semplicità è allo stesso tempo raffinatezza ed equilibrio. La vita è una combinazione di pasta …
-
Continuo a divertirmi a preparare piatti thailandesi, come questo Curry red thai, e anche a organizzare cene con amici facendo scoprire, a chi non la conosce, una cucina ricca di profumi e aromi. La Thailandia è una terra che mi è entrata nel cuore, inutile dirlo… tanto da avere già in mano i biglietti per tornarci anche questa estate… cosa che non era mai successa prima, nonostante abbia visto tanti altri posti che rivedrei volentieri! Ma mai ho avuto …
-
Infinito amore per il cibo iFOOD E’ inizia un nuovo progetto… è iniziata l’era di iFOOD! Cos’é ifood? iFood è il nuovo portale dedicato al cibo, ma anche a tutto quello che ci sta intorno, un portale per chi ama il cibo, in tutte le sue declinazioni, dal dolce la salato, dal light al green; per chi ama sporcarsi le mani in cucina e per chi è ancora titubante e vuole muovere i primi passi… ma anche per chi ama …
-
Il risotto all’olio è il più semplice dei risotti e se fatto a regola d’arte può diventare un fantastico piatto. Un risotto cremoso senza l’utilizzo del burro, ma solo dell’ottimo olio extravergine di oliva di cui tutti conoscete le numerose proprietà salutari. La ricetta che vi propongo è dello chef Cristiano Tomei. La ricetta del risotto all’olio di chef Tomei Nel risotto all’olio dello chef Cristiano Tomei la parte da padrone la fa l’olio che dev’esser veramente di ottima qualità: …
-
Una crema di asparagi, con un tocco agrumato di limone e la freschezza della menta…. ma poi tanti altri sapori e consistenze in questo mio … giardino nel piatto. Devo dire la verità, l’idea di questo post non è nata dalla ricetta ma da un progetto di impiattamento. Eh, sì.. si fanno pure queste cose… se Tast&More (una bellissima rivista on-line!!) indice un contest che si intitola Bello da vedere &Buono da mangiare… e al centro di tutto c’é l’impiattamento! …
-
Canederli di spinaci, un classico piatto delle Dolomiti! Ero in montagna, inizio di gennaio, mi viene in mente che questo mese sarebbe ripresa la sfida dell’MTC: prendo il telefono e guardo subito che cosa avevano pensato per noi e leggo: canederli all’ampezzana!!! Nooooo! Ero lì, a Cortina d’Ampezzo in quel momento, li avevo gustati proprio la sera prima i canederli all’ampezzana, piatto imperdibile quando si viene da queste parti e nella sua casa, a pochi passi da me, in quel …
-
“La vita è una combinazione di pasta e magia.” Federico Fellini * Il Presidente americano Thomas Jefferson importò la ricetta dei Macaroni and Cheese, di ritorno da uno dei suoi tanti viaggi in Europa, verso la fine del Settecento. Prima della sua elezione visse in Francia per 5 anni, tra il 1784 e il 1789, e proprio durante questo soggiorno apprezzo molto la bontà della cucina continentale, tanto che tornò in patria in compagnia di uno chef francese. Fece anche …
-
I ravioli con farina di castagne e un ripieno di cavolo, nero e riccio, porta a tavola i colori e sapori dell’autunno. (…) niuna altra cosa facevano che far maccheroni e ravioli e cuocergli (…) Giovanni Boccaccio, Decameron I cavoli in cucina Mi sono presa un’oretta qualche settimana fa e me ne sono andata a passeggiare negli orti della mia amica Chiara, 100orti. Sono rimasta non so quanti minuti a guardare le foglie dei cavoli neri, dei cavoli ricci bagnati …
-
Una crema di zucca e zafferano, è un piatto che allieterà sicuramente Ele vostre serate autunnali e invernali! Il freddo sta arrivando e nell’aria si sente finalmente il profumo del Natale.E in me cresce la voglia di piatti che scaldano il cuore, cibi che coccolano. Sono tanti i piatti che confortano e ognuno di noi ha senz’altro quello che lo riporta ai sapori autentici dell’infanzia e che in un attimo lo mette in pace con il mondo. Per me sicuramente …
-
Ci sono ricette che vengono dal cuore e ci sono ricette che scaldano il cuore perché ci rimandano ad atmosfere particolari, a ricordi di casa… Quando mi si chiede “qual è il tuo piatto preferito?”… beh…. vado in difficoltà… io non ho un piatto preferito… sono tanti e non necessariamente perché son quelli sche mi piacciono di più ma piuttosto per tutto quello che mi fanno tornare alla mente. Sensazioni, profumi, emozioni, ricordi… Il cibo trova sempre coloro …