• HOME
  • IL MIO LIBRO
  • CUCINE
    • RICETTE VENETE
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA ASIATICA
  • VIAGGI
    • VIAGGIARE IN ITALIA
    • SCOPRIRE L’EUROPA
    • SCOPRIRE L’ASIA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • SCOPRIRE L’AFRICA
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
  • CHI SONO
  • GDPR & PRIVACY
Il Fior di Cappero

PRIMI & ZUPPE

  • PRIMI & ZUPPE

    Sa fregula sarda allo zafferano (con arselle) – home made

    by Elisa Di Rienzo 7 Ottobre 2014
    by Elisa Di Rienzo

    Dopo i Culugioners che tante soddisfazioni mi han dato è arrivato il momento di raccontavi di un altro primo piatto sardo: la fregula! La Sardegna è storicamente una grande produttrice ed esportatrice di pasta, già dal X secolo. Alcune sono di origine veramente antica e vengono chiamate in maniera diversa a seconda della zona di produzione.   Succu, ambus, pistiddi, cascà, fregua, freguedda, pistitzone, ministru, fregula… e tanti altri ancora! Questi, ad esempio, sono alcuni dei nomi di quella meravigliosa …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE

    Risi e bisi, tradizione veneta

    by Elisa Di Rienzo 4 Giugno 2014
    by Elisa Di Rienzo

    Una delle pietanze più antiche e rinomate nella cucina veneta per la valorizzazione del riso è Risi e bisi (i piselli), un vero e proprio classico della cultura gastronomica lagunare, anche se molto probabilmente ha origini bizantine.Sono, comunque, numerose le testimonianze storiche che dimostrano come questo piatto venisse offerto al Doge in occasione della festa di San Marco, il 25 aprile. Un piatto per l’indipendenza Oggi è un piatto forte della tradizione della mia città, Vicenza, conseguenza della caduta sotto …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    Risotto alle ortiche e fiori di borragine

    by Elisa Di Rienzo 18 Aprile 2014
    by Elisa Di Rienzo

    Il risotto alle ortiche è un risotto che sa di primavera! Dopo la torta all’erba maresina e i tortelli ripieni di erbette primaverili, tocca ad un buonissimo risotto con le ortiche e i fiori di borragine (qui anche ravioli alle ortiche). L’ingrediente principe di questa ricetta la si può trovare ovunque, essendo un erba spontanea, quindi anche molto economica. famosa per il suo potere urticante è bene usare sempre i guanti anche quando si puliscono, e non come ho fatto …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • CUCINA MEDITERRANEAPRIMI & ZUPPE

    La Paella, come la faccio io

    by Elisa Di Rienzo 4 Aprile 2014
    by Elisa Di Rienzo

    Ero una bambina, 11 anni, quasi. 1982, la mia prima volta in Spagna. Era l’anno dei Mondiali, quelli che tutti ricordiamo, e ogni volta che ci sentivano parlare in italiano, o vedevano la targa dell’auto, ci gridavano “Pablito, Pablito Rossi!!! Campioni del mundo”…. e che orgogliosa che ero!     Ho avuto la fortuna di girare tanto fin da piccola, con i miei, ogni estate, un mese in giro per l’Europa, prima con la tenda, poi con la roulotte. Quel …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE

    Gnocchi con cannella, zucchero, burro, ricetta rinascimentale vicentina

    by Elisa Di Rienzo 4 Marzo 2014
    by Elisa Di Rienzo

    Gnocchi con cannella, zucchero, burro fuso e grana grattugiato è un piatto tipico di alcune zona venete, ed è una ricetta di origini rinascimentali. Quanti detti famosi hanno gli gnocchi come protagonisti: “Giovedì gnocchi” nella tradizione vicentina! Poi c’é il “Venàrdi Gnocolàr” a Verona, l’ultimo venerdì di Carnevale e il martedì gnocolaro: ma gli gnocchi son buoni sempre! Tante ricette di gnocchi Un piatto molto semplice, della cucina tradizionale italiana contadina, diffuso in tutta Italia, preparato con ingredienti e farine …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE

    Strudel di verza, uvetta e pinoli con zabaione salato, “lo strucolo in straza”

    by Elisa Di Rienzo 17 Febbraio 2014
    by Elisa Di Rienzo

    Io, dello “strucolo in straza”, non ne avevo mai sentito parlare, se non altro, non in questi “termini”… e sì che la sua terra di origine confina con la mia!     Poi, leggendo, scopro che lo strucolo altro non è che un strudel, in slavo struklji. Lo strucolo, però, a differenza dello strudel, prevede una cottura diversa, in quanto non viene cotto in forno, ma bollito in acqua salata, avvolto in una “straza”… strofinaccio! E così mi sono ricordata …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    Lasagna con carciofi, mazzancolle e bufala, al profumo di cardamomo

    by Elisa Di Rienzo 10 Febbraio 2014
    by Elisa Di Rienzo

      Un sabato di sole, caldo, un giorno regalato tra tanti di pioggia, in questo inverno che da noi, in realtà, non è mai arrivato. Abbiamo passato la giornata al mare, a Comacchio, ve la racconterò. Ora vi dico solo che cosa ho portato a casa, oltre ad una scorpacciata di cappellacci!! Pesce fresco comprato direttamente dai pescatori, lungo il canale di Porto Garibaldi! Bellissimo, direttamente dalle barche… Non è una cosa che mi capita di fare spesso… purtroppo.   …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • RICETTE VENETEPRIMI & ZUPPE

    Zuppa di broccolo fiolaro e tartufo

    by Elisa Di Rienzo 16 Gennaio 2014
    by Elisa Di Rienzo

    Il Broccolo fiolaro di Creazzo è una varietà di broccolo,  prodotto tipici veneti, coltivata sulle colline che sorgono a Creazzo in provincia di Vicenza. Il nome “fiolaro” deriva da fioi, che in dialetto significa germogli, inseriti lungo il fusto della pianta, la prelibatezza che finisce in pentola insieme alle foglie più giovani.   Quell’arco di legno flessibile che pesa sulle spalle delle contadine, alle cui estremità pendono due ceste colme di ortaggi, merita un ricordo Johann Wolfgang von Goethe   Nel settembre del 1786 Goethe …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    Pizzoccheri Valtellinesi: versione tradizionale e gourmet

    by Elisa Di Rienzo 13 Dicembre 2013
    by Elisa Di Rienzo

    I pizzoccheri valtellinesi sono un piatto gustosissimo della tradizione della Valtellina, da alcuni anni tutelato e valorizzato dall’Accademia del Pizzoccheri di Teglio che ne ha codificato la ricetta e promosso l’immagine in Italia e nel mondo.  E’ un piatto della tradizione povera, fatta con pochi ingredienti di base, farina bianca e nera, burro, formaggio, qualche verdura, ma che combinati danno un risultato gustosissimo e molto apprezzato. Pizzoccheri valtellinesi, origini, ricetta tradizionale e ricetta gourmet Il nome pizzochero sembra derivare da …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    Crema di zucca con lenticchie di Castelluccio

    by Elisa Di Rienzo 28 Novembre 2013
    by Elisa Di Rienzo

    Le odiavo le lenticchie da bambina… era uno di quei piatti che proprio non sopportavo, insieme alla carne bollita! Mia mamma le faceva semplicemente lessate, una semplice zuppa, con un po’ di cipolla e alloro, condite con un filo di olio… le odiavo!! Poi c’é stata una svolta, certo i gusti cambiano è vero, ma ricordo benissimo quella sera che mi preparò le lenticchie in un piatto molto più interessante, lo aveva chiamato “zuppa di lenticchie alla contadina”. C’era un soffritto …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    Risotto con pere e robiola al profumo di zenzero

    by Elisa Di Rienzo 15 Novembre 2013
    by Elisa Di Rienzo

      Le foglie ormai sono tutte ingiallite, la prima mattina sotto i 10 gradi, piove.. le giornate sempre più corte… Lo sto assaporando questo autunno, comunque, forse più degli altri anni… quello che non mi piace sono proprio le giornate che finisco troppo presto… Ma visto che non ci possiamo fare nulla, se non attendere il 21 dicembre, quando inizieranno ad allungarsi nuovamente, vorrà dire che ci godremo di più la nostra cucina e il calore dei nostri fornelli!! La …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • DOLCIANTIPASTIPRIMI & ZUPPE

    Zucca, funghi, pere…. Una cena d’Autunno

    by Elisa Di Rienzo 28 Ottobre 2013
    by Elisa Di Rienzo

    Mi piace stare in compagnia di amici e mi piace ancor di più starci seduti attorno ad una tavola a chiacchierare e ridere, mangiando bene e bevendo “un” buon bicchiere di vino. Di una cena, poi, non mi delizia solo la serata, ma tutto quello che viene prima!!! Il decidere il tema del menù da preparare, la ricerca delle nuove ricette da proporre e da provare (io sperimento sempre qualcosa di nuovo… i miei amici lo sanno e ne sono …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    I Culurgiones, i ravioli sardi con patate e menta

    by Elisa Di Rienzo 4 Ottobre 2013
    by Elisa Di Rienzo

    Ma sbaglio o non vi ho ancora raccontato di qualche bel e buono piatto sardo?!?! I culurgiones, li conoscete??? Forse li chiamate in qualche altro modo: culurgionis, culurxionis, culirgiones o forse…. culurzones, culurjones, culurjonis, culirjonis, culunjonis, culinjonis o culurzones!!!   E chissà in quanti altri modi sono chiamati, che “altro non sono” che dei ravioli con un cuore di patata e menta!     La vita in Sardegna é forse la miglioreche un uomo possa augurarsi:ventiquattro mila chilometri di foreste, di …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    Insalata di farro e orzo con mazzancolle

    by Elisa Di Rienzo 11 Luglio 2013
    by Elisa Di Rienzo

    Quest’anno va così, insalate fresche, belle colorate e saporite. Dopo il burghul e la quinoa, tocca a farro e orzo. Ma d’altra parte, con queste belle giornate afose, sono la soluzione migliore. Sono piatti freschi, leggeri e digeribili. E direi che si prestano anche per essere mangiare in spiaggia, al posto di un panino o di una più tradizionale insalata di riso, o se siete ancora al lavoro, porebbe essere un ottimo per il vostro lunch-box! Questa insalata l’ho fatta in …

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
  • PRIMI & ZUPPE

    Pasta e ceci, la classica

    by Elisa Di Rienzo 24 Maggio 2013
    by Elisa Di Rienzo

    Pasta e ceci, un classico della cucina italiana. Questo è un piatto della tradizione contadina, sostanzioso grazie ai ceci, tanto da potersi xonsiderari un piatto unico, completo di proteine e carboidrati. Ci sono molte varianti, bianca o rossa, brodosa o meno, delicata o saporita, con pancetta o in versione vegetariana. Questa è una versione semplice, provate a afla!  

    Leggi di più
    0 FacebookTwitterPinterestLinkedinEmail
Nuovi post
Vecchi post

Elisa Di Rienzo

elisa di rienzo


Ciao, sono Elisa! 

Benvenuto nella mia casa nel web, dal 2012! Credo nella forza del sorriso, sono ottimista, determinata, amo il sole e il mare, cercare l’armonia in tutto quel che faccio, i pistacchi e il buon vino. Qui trovi ricette della tradizione veneta, sapori del mondo (in particolare dell’area del mediterraneo) e diari di viaggi. Ora anche tante ricette gluten-free con l’uso di farine naturali.  CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIÙ!

Restiamo in contatto

Facebook Instagram Pinterest Linkedin

COSA CERCHI?

NEWSLETTER + EBOOK

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

PER RICEVERE RICETTE E NOVITÀ SULLE PROSSIME STORIE DI CUCINA E AVERE SUBITO QUESTO EBOOK IN REGALO

ebook stagione pesce

ARGOMENTI

  • ARTE DEL RICEVERE
  • CUCINE
    • CUCINA AFRICANA
    • CUCINA AMERICANA
    • CUCINA ASIATICA
    • CUCINA AUSTRALIANA
    • CUCINA CENTRO-SUD AMERICA
    • CUCINA ITALIANA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA NORDICA
    • RICETTE VENETE
  • FOOD REPORTAGE
  • LIFE
    • CONOSCO UN POSTO
    • EVENTI
    • I MIEI CORSI
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
  • TRAVEL
    • SCOPRIRE IL VENETO
    • SCOPRIRE L'AFRICA
    • SCOPRIRE L'ASIA
    • SCOPRIRE L'EUROPA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • VIAGGIARE IN ITALIA

i più letti della settimana

  • Insalata cipriota: con portulaca, cetrioli, pomodori e menta

  • Pancakes proteici con albumi e yogurt

  • Galatopita, la torta greca al latte e semolino 

  • Crepes proteiche di albume e avena per iniziare bene la giornata

  • Costine a bassa temperatura, tenerissime: bbq ribs!

  • Crostata di grano saraceno ai mirtilli

SCRIVO DI MISE EN PLACE QUI

TOGNANA

–


IL MIO LIBRO DI RICETTE VENETE, clicca per acquistarlo

Raccolta ricette tradizione veneta

EBOOK DEDICATO ALLA COLAZIONE

colazione di rienzo


ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Bloglovin
  • Home
  • CHI SONO
  • CONTATTI
  • COLLABORIAMO
    • PROGETTI EDITORIALI & co
    • CONTEST e RICONOSCIMENTI
    • in cucina con me
    • TERM & POLICY
  • INDICI
    • viaggi & recensioni
    • ricettario

Le immagini e i testi sono di esclusiva proprietà dell'autrice, ne è fatto divieto di riproduzione anche parziale senza esplicito consenso. WebMaster by MyNewSite


Torna su
Il Fior di Cappero
  • HOME
  • IL MIO LIBRO
  • CUCINE
    • RICETTE VENETE
    • CUCINA MEDITERRANEA
    • CUCINA MEDIO ORIENTALE
    • CUCINA ASIATICA
  • VIAGGI
    • VIAGGIARE IN ITALIA
    • SCOPRIRE L’EUROPA
    • SCOPRIRE L’ASIA
    • SCOPRIRE LE AMERICHE
    • SCOPRIRE L’AFRICA
  • RICETTE
    • ANTIPASTI
    • CONTORNI E INSALATE
    • DOLCI
    • PANE, PIZZA, TORTE SALATE
    • PRIMI & ZUPPE
    • SECONDI
  • CHI SONO
  • GDPR & PRIVACY