Il Gazpacho andaluso, la ricetta classica

by Elisa Di Rienzo

Il gazpacho andaluso è uno dei piatti simbolo più famosi della Spagna.

Una zuppa fredda morbida, colorata, delicata, semplicissima da preparare, non richiede nemmeno cottura, a base di verdure, erbe aromatiche e pane.

Nella sua versione classica si prepara con peperoni, cetrioli, pomodori e cipolla ma esistono versioni di ogni tipo, con tantissime altre verdure e frutta.

A fine articolo vi suggerisco anche qualche link e un bel libro per prendere interessanti spunti ti e ricette particolari.

gazpacho

Gazpacho andaluso, di antica origine contadina

Il gazpacho andaluso, è un piatto di origini antichissime, nato nelle caldissime campagne dell’Andalusia, come preparazione rinfrescante e rigenerante per i contadini, durante le loro intense e faticose giornate sui campi.

Inizialmente era realizzato  solo con mollica di pane, olio e aceto e denominato “gazpacho andaluz”, dove la  parola gazpacho stava ad indicare la zuppa in generale.

Con il passare dei secoli sono nate moltissime versioni, anche se la base di partenza è sempre quella, una zuppa a base di pane, olio e aceto, alla quale si  sono aggiunti i pomodori nel XIX secolo e successivamente arricchita da altre verdure, principalmente pomodori, cetrioli e peperoni, poi cipolla e aglio.

Una vera e propria bontà vegetariana colorata e rinfrescante,  ideale per l’estate, da servire come gustoso antipasto in piccoli bicchierini monoporzione o come primo piatto.

gazpacho  andaluso

Servitelo poi con fantasia!

Dai crostini di pane a verdure crude croccanti; buonissimo con delle code di gambero ma anche delle uova sode (magari delle piccole uova di quaglia, tagliate a metà) o della feta o primo sale sbriciolato.

Gazpacho andaluso

Portata: Antipasti
Cucina: spagnola
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredients

  • 1 kg pomodoro rossi maturi e succosi
  • 1 peperone verde
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 1 cetriolo
  • 1 fetta di pane raffermo, solo mollica solo mollica
  • 1 o 2 spicchi d’aglio (a vostro gusto)
  • qualche foglia di sedano
  • 3 cucchiai aceto di vino rosso
  • 3-4 cucchiai acqua fredda
  • 4 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • qb sale
  • qb pepe o peperoncino (a vostro gusto)

Per servire:

  • qb erbe aromatiche fresche (basilico, prezzemolo, origano, maggiorana)
  • qb crostini di pane
  • qb verdure crude a dadini
  • qb olio di oliva extravergine

Instructions

  • Lavate tutte le verdure, pelate il cetriolo, eliminate i filamenti bianchi e i semi dai peperoni, sbucciate l'aglio e la cipolla.
  • Se preferite, sbollentate i pomodori per eliminare la buccia e i semi.
  • Mettete in un frullatore tutte le verdure tagliate a pezzi e la mollica di pane precedentemente ammorbidita con un po’ di acqua.
    Versate l’olio, l’aceto, l’acqua e tritate fino a che non avrete ottenuto un composto omogeneo, senza grumi.
  • Per eliminare qualsiasi residuo dal gazpacho utilizzate un colino e versate il tutto in una ciotola. Nel caso fosse ancora troppo denso, aggiungete un goccio di acqua.
  • Assaggiate e regolate con il sale, a vostro gusto. Mettete in frigo per almeno 1 o 2 ore prima di servire.
  • Portate a tavola in ciotole con un filo di olio e qualche erbetta aromatica fresca. Accompagnare a piacere con crostini di pane o verdure crude croccanti.
Gazpacho

Ricette di gazpachos alternativi

Tantissime sono le varianti che potete pensare per un fresco gazpacho estivo.

VI suggerisco solo alcuni degli ingredienti che si sposano benissimo per questo preparazione:

  • avocado
  • anguria
  • melone
  • pesca
  • zucca
  • barbabietola
  • zucchine

Vi consiglio di dare un’occhiata alle ricette proposte da Maria Teresa Di Marco (e di godervi le bellissime fotografie di Maurizio Maurizi), nel suo blog La cucina di Calycantus.

Sempre loro gli autori di un libro dedicato proprio ai Gazpachos, edito da Guido Tommasi.

Altre ricette spagnole:


ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.