Crema vellutata di zucca e latte di cocco: comfort food speziato

by Elisa Di Rienzo

La crema di zucca con latte di cocco è un vero e proprio comfort food, da preparare durate la stagione autunnale ed invernale, che ci rallegrerà subito per la sua consistenza vellutata, il suo bellissimo colore e i suoi profumi orientali.

E’ buona, molto veloce da fare, un primo piatto leggero, naturale, genuino ed estremamente saporito, perfetto per un pasto bilanciato e sano: può essere anche un piatto unico o una perfetta apertura per una cena con amici, seguita poi da un secondo più importante (io, ad esempio, l’ho servita prima delle costine cotte a bassa temperatura) .

crema zucca cocco spezie

Crema di zucca e profumi di oriente

Per le zuppe/creme con la zucca per io uso di solito la varietà Delica o la Hokkaido, di quest’ultima anche la buccia. Possono andare bene anche la Mantovana o la Butternut, l’importante che siano di ottima qualità.

L’abbinamento con il latte di cocco potrà sembrare strano, ma il risultato è veramente sorprendente: la dolcezza della zucca si sposa benissimo con la delicatezza del latte di cocco, e i sapori si completano con lo zenzero, rinfrescante, pungente e quasi piccante, e il calore del cumino.

In questa crema di zucca e latte di cocco io ho aggiunto anche una mela, dopo aver letto la ricetta e il suggerimento della mia amica Giovanna Hoang: io ho scelto una Red delicius, per le sue note acidule che ben si sono armonizzate al piatto.

La ricetta, come leggerete, è molto semplice. Il buon risultato sarà dato dalla qualità delle materie prime e dal giusto equilibrio tra queste.

crema zucca cocco spezie

Crema di zucca e latte di cocco

Portata: Primo piatto
Cucina: Mediterranean

Ingredients

Per la crema di zucca:

  • 1 zucca media Delica o Hokkaido
  • 1 cipolla gialla
  • 200 g di carote
  • 1 mela (possibilmente leggermente acidula, tipo red delicius)
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino di cumino
  • 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato
  • qb sale
  • qb pepe
  • qb brodo vegetale o acqua*

Per la salsa:

  • 100 ml latte di cocco
  • 80 g creme fraîche o yogurt bianco
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata

Per decorare:

  • qb scaglie di cocco essiccato (leggermente tostate al forno/padella)
  • qb erba cipollina
  • qb semi di zucca, girasole, sesamo (leggermente tostati al forno/padella)
  • qb cipolla croccante** facoltativa

Instructions

  • Scaldate il forno a 200°C e tagliate la zucca a metá. Toglete i semi e spennellate l'interno con dell'olio di oliva e mettete un pizzico di sale.
  • Ponete le due metá di zucca su una teglia rivestita di carta forno, con il lato tagliato verso l’alto, coprite con dell'alluminio e cuocete in forno caldo per 60-70 minuti.
  • Lasciate intiepidire la zucca e poi recuperate la polpa con un cucchiaio e mettetela da parte.
  • Nel frattempo fate saltare la cipolla tritata con le carote, pelate e tritate, in una casseruola ampia con un filo di olio.
  • Aggiungete il cumino ridotto in polvere e tostate per un 5 minuti, poi unite la mela tagliata a cubetti e l’aglio tritato.
  • Aggiungete qualche mestolo di brodo e fate sobbollire per 30 minuti o fino a che sarà tutto molto tenero. Versate altro brodo se dovesse asciugarsi troppo, giusto per tenere le verdure appena coperte di brodo, non di più.
  • Quando le verdure saranno cotte, unite la polpa della zucca, sale e pepe a piacere, e lo zenzero fresco tritato.
  • Frullate tutto per ottenere una crema liscia, aggiungendo altro brodo fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Per la crema al latte di cocco:

  • Amalgamate bene il latte di cocco con la creme fraîche, il succo e la scorza di limone.

Servire:

  • Distribuite la zuppa calda nei piatti fondi e versate un po' di salsa al cocco. Completate con delle scaglie di cocco, l'erba cipollina tagliuzzato e un po' di semi leggermente tostati.

Notes

*Per un sapore ancora più intenso e orientale, potete aggiungere anche durante la cottura della vellutata 100 ml di latte di cocco.
** Per la cipolla croccate 
  • Tagliate a striscioline sottili 1 cm di  zenzero e affettate finemente una cipolla dorata.
  • Scaldate un cucchiaio di   in un padellino basso, aggiungete  la cipolla e regolate il sale, mescolate e fate cuocere per un paio di minuti a fiamma media con coperchio.
  • Dopodiché togliete il coperchio, alzate un po’ la fiamma e aggiungete anche lo zenzero. Cuocete mescolando finché gli ingredienti saranno croccanti e piuttosto dorati. Mettete da parte, su un panno di carta
crema zucca cocco spezie

La zucca, quanto fa bene

La zucca è un toccasana per la nostra salute, è ricca di proprietà antiossidanti, di fibre, vitamine e sali minerali..

Ha poche calorie (soltanto 18 kcal per 100 grammi), è ricchissima di acqua,  ma allo stesso tempo molto nutriente, con una spiccata azione diuretica e calmante, e aiuta a ridurre il colesterolo.

Ingrediente prezioso in cucina. Il suo sapore e la sua versatilità ci permette di utilizzarla in molteplici ricette.

Eccone alcune, dalle torte salate, alle zuppe, dalla paste a insalate e, anche, dolci:

SPANAKOPITA ALLA ZUCCA

TORTA SALATA DI ZUCCA E PORRI

STUFATO VEGETARIANO DI LENTICCHIE E ZUCCA, AI PROFUMI MEDIORIENTALI

CREMA DI ZUCCA ALLO ZAFFERANO, 

ZUPPA PERSIANA SPEZIATA CON ZUCCA E CECI

LA MOSA, ZUPPA DI ZUCCA E FARINA DI MAIS

CREMA DI ZUCCA CON LENTICCHIE DI CASTELLUCCIO

PACCHERI ALLA ZUCCA CON GAMBERI, MOUSSE AL CAPRINO, ARANCIA CONDITA E LIQUIRIZIA

RAVIOLI ALLA ZUCCA ALLA MANTOVANA

INSALATA DI CATALOGNA CROCCANTE CON FAGIOLI, CUBETTI DI ZUCCA E SFOGLIE DI CIPOLLA ROSSA

ZUCCA IN SAOR AL FORNO

CHIFFON CAKE ALLA ZUCCA

CIAMBELLA ALLA ZUCCA

PUMPKIN PIE


ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Paola 20 Ottobre 2021 - 8:15

Bella ricetta, da provare. Una domanda: io non ho mai trovato la creme fraiche in Italia. Tu dove la trovi?
Grazie se mi risponderai

Reply
elisa di rienzo 20 Ottobre 2021 - 13:02

Ciao Paola,
io la creme fraiche o panna acida la trovo in quasi tutti i supermercati (banco frigo, vicino latte, panna da montare, albumi). La trovo all’Interspar, Famila, da Biosapori/Natursì…
Se proprio non la trovi la puoi fare in casa, io la faccio di solito:
prendi 150 ml di panna fresca e la amalgami bene con 150 g di yogurt bianco. Poi aggiungi il succo di 1/2 limone e mescoli con un cucchiaio. Copri e lascia riposare in frigo in modo che la crema si rassoda e diventa acidula.
Spero di esserti stata di aiuto,
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.