Caponata di verdure

by Elisa Di Rienzo

La caponata di verdure è una delle varianti più classiche della caponata di melanzane tipicamente siciliana.

Non si utilizzano solo melanzane, quindi, ma molte altre verdure come le zucchine, i peperoni, le carote, i pomodori.

Verdure tipicamente estive, senza dubbio, ma sono riuscita a trovarne ancora di ottime agli orti dove faccio la spesa e ho voluto togliermi la voglia, prima di dedicarmi a cavoli e zucche!

A rendere speciale questa caponata di verdure, poi, ci sono i capperi di Salina, uvetta, pinoli, il tipico condimento delicato e agrodolce, un buon olio di oliva e le olive, della coltivar itrana verde che ho preso alla Tenuta di Marina Colonna, in Molise.

Una ricetta semplice da servire come contorno, come condimento per un primo piatto, oppure per un ottimo e saporito antipasto: servitela tiepida con un cucchiaio di stracciatella e dei crostini di pane.

Provate questa ricetta e poi fatemi sapere che ne dite! Io l’ho trovata buonissima!

Caponata di verdure

Portata: Antipasti – contorni
Cucina: Italiana
Servings: 4

Ingredienti

  • 2 melanzane (circa 600 g)
  • 1 cipolla rossa
  • 2 coste di sedano
  • 2 zucchine
  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone rosso
  • 2 cucchiai di uvetta sultanina
  • 20 g capperi sotto sale
  • 20 g di pinoli
  • 200 g di passata di pomodoro
  • ½ bicchiere di aceto
  • 50 g di zucchero
  • qb sale
  • 80 g olive verdi (io Irana verdi di Marina Colonna)
  • qb olio extra vergine di oliva
  • qb olio al peperoncino (facoltativo)
  • qb stracciatella di bufala
  • 1 limone
  • qualche fetta di pane casareccio

Istruzioni

  • Lavate le melanzane e tagliatele a tocchetti. Mettetele in una ciotola con acqua acidulata con il succo di limone in modo che non anneriscano.
  • Mettete in ammollo l’uvetta e sciacquate bene i capperi sotto l’acqua corrente.
  • Tostate i pinoli in una padella antiaderente, finché saranno dorati.
  • Affettate la cipolla e tagliate a piccoli tocchetti il sedano e fateli soffriggere in un’ampia padella con l’olio extravergine per qualche minuto.
  • Aggiungete i capperi sciacquati, l’uvetta strizzata, i pinoli e le olive. Mescolate e dopo due minuti unite la passata di pomodoro, l’aceto e lo zucchero. Regolate di sale.
  • Mentre la salsa inizia a cuocere, tagliate a rondelle le zucchine e a listeralle i peperoni e aggiungeteli alle verdure.
  • Unite infine le melanzane e continuate la cottura a fuoco basso per circa 20 minuti. Le verdure dovranno restare leggermente croccanti.
  • Regolate eventualmente di sale e lasciate raffreddare.
  • Tagliate a bastoncini le fette di pane e fatele tostare in una padella con un filo di olio al peperoncino.
  • Servite la caponata con un cucchiaio di stracciata di bufala, qualche goccia di olio extravergine d’oliva aromatizzato al peperoncino e i bocconcini di pane croccante.

Note

Potete conservare la caponata per 2-3 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore con chiusura ermetica.
Prima di servirla, tiratela fuori dal frigo, riscaldatela leggermente o gustatela a temperatura ambiente.

Buona giornata!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

e se provate qualche mia ricetta, fatemelo sapere taggando @ilfiordicappero!

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.