Riha folhi in maldiviano, Curried Tuna Rolls in inglese: sono delle crêpes salate alla curcuma con un gustoso ripieno di tonno e spezie.
E’ una preparazione tipica, tradizionale delle Maldive, che ho assaggiato qualche giorno fa, durante la mio ultima vacanza in queste isole paradisiache (qualche consiglio per una vacanza, qui).
La ricetta me la sono fatta dare dallo chef del resort e qualche utile consiglio l’ho trovato nel libro “Cook Maldives” di Shaai Sattar, comprato lo scorso anno: appena rientrata, ho voluto subito rifarle!
E’ una preparazione deliziosa e richiede pochissimi passaggi per nulla complicati.
Per realizzazione dei Riha Folhi, queste crêpes madiviane, si prepara un ripieno a base di tonno e spezie ed una semplice pastella caratterizzata dalla presenza di curcuma, che poi viene cotta come delle normalissime crêpes.
Riha folhi, crepes al curry con tonno
Ingredients
Per il ripieno:
- 125 g di tonno affumicato maldiviano "Valhomas" (o tonno in scatola scolato)
- 1 cipolla (io cipolla rossa di tropea)
- ¼ tazza latte di cocco denso
- 1 cucchiaino di polvere di curry arrostita "Hanaakuri Havaadhu"*
- ¼ cucchiaino di zucchero
- ½ cucchiaino di peperoncino in polvere
- ¼ cucchiaino di polvere di cardamomo
- cucchiaino di polvere di cannella
- 1 cucchiaio di succo di limone
- ¼ cucchiaino di pasta d'aglio (o 1 spicchio di aglio tritato)
- ¼ cucchiaino di pasta di zenzero (o zenzero fresco tritato finemente)
- 1 pezzo di foglie pandano
- 3 foglie di curry
- ½ cucchiaino di sale
Per la pastella:
- 125 g farina 0
- 240 ml acqua
- ¼ cucchiaino di curcuma in polvere
- ½ cucchiaino di sale
Instructions
Preparazione del ripieno:
- Riscaldate in una padella il latte di cocco.
- Aggiungete la cipolla finemente tritata, le foglie di pandano, il peperoncino, la cannella, il cardamomo e lo zucchero.
- Cucinate per 3 minuti, facendo rosolare bene la cipolla.
- Aggiungete le foglie di curry, la polvere di curry arrostita*, la curcuma, il tonno e regolate di sale. Aggiungete il succo di limone e mescolate accuratamente.
- Coprite e cuocete a fuoco lento per 5 minuti o fino a che tutti i liquidi sono evaporati.
- Togliete dal fuoco ed eliminate la foglia di pandano. Fate raffreddare.
Preparazione della pastella:
- In una ciotola mescolate molto bene gli ingredienti della pastella: farina, curcuma, sale e aggiungere un po' alla volta l'acqua fino a formare una pastella densa.
- Riscaldate ua padella e versate un cucchiaio di pastella, fatelo girare in modo che si crei uno strato sottile, come una crêpe.
- Cucinate pochissimo, fino al momento che riusciute a staccarla dalla pentola e mettetelo su un piatto.
Preparazione del riha folhi:
- Prendete un cucchiaio di ripieno e mettelo sulla parte bassa della crêpe.
- Arrotolate poco, solo per coprire il ripieno, poi piegate le due ali laterali della crêpe e continuate ad arrotolare, fino ad ottenere un cilindro.
- Ripetete con le altre crêpes man mano che le cucinate.
- Servire calde.
Notes
Gli ingredienti tipici
Per la realizzazione dei Riha Folhi avete visto che ci sono degli ingredienti difficili da reperire qui, ma in qualche modo sostituibili. Andiamo a conoscerli:
Havaadhu, il curry arrostito
L’havaadhu è un tipico blend di curry maldiviano.
Si tratta di un mix di semi: semi di coriandolo, semi di finocchio e semi di cumino, in proporzione 2:1:1/2.
I semi vanno tostati su una padella fino che non iniziano a sprigionare i loro profumi e liberare i loro oli. Dopo di che si mettono in un macina-spezie e si riducono in polvere, pronti all’uso.
Il Valhomas, tonno affumicato
Il valhomas è un tonno stagionato prodotto tradizionalmente proprio alle Maldive, un prodotto base della loro cucina ma anche del vicino Sri Lanka e dell’India meridionale.
In questa ricetta può essere sostituito con una pari quantità di tonno in scatola, magari fatto tostare in una padella.
Foglie di Pandano
Il pandano è un’erba aromatica che arriva dall’Sud-est Asiatico, che sta diventando molto popolare negli Stati Uniti.
Il suo sapore ricorda quello della mandorla e della vaniglia.
E’ una pianta che ha una serie di proprietà benefiche, quali la capacità di ridurre lo stress, lenire le scottature e persino quella di tenere lontani gli insetti.
In cucina le foglie di pandano possono essere utilizzate in infusione per insaporire latte di cocco, nelle salse fatte in casa, oppure sminuzzate per la realizzazione di impasti o ripieni, come per questa ricetta.
In Italia non è facile da trovarlo fresco. Nei negozi specializzati lo si può trovare essiccato o in pasta, a volte congelato.
Si può però pensare di trovare una piantina da coltivare, anche in appartamento.
Vi aspetto anche su INSTAGRAM, FACEBOOK per altre ricette e consigli
Se provate qualche mia ricetta, fatemelo sapere taggando @ilfiordicappero!