Il Chicken Musakhan è un piatto tradizionale palestinese, un pollo profumato con la spezia sumac, il sommaco, servito con cipolle dolci stufate, pinoli su un “pane piatto” morbido.
Questi gli ingredienti per realizzare un ottimo Chicken Musakhan
Un piatto ricco di sapore che ho trovato sul sito di Starbook, per la presentazione del libro Falastin di Sami Tamini.
Per la realizzazione del chicken musakhan, il pollo palestinese al sumac e cipolle stufate da servire rigorisamnet ocn un tuo pane piatto, servono pochi ma ottimi ingredienti.
Non è una preparazione difficile, richiede solo un po’ di tempo, ma ne vale la pena.
Ecco gli ingredienti principali:
- Pollo: i pezzi di pollo devono essere perfettamente conditi con l’olio e le spezie e poi arrostiti alla perfezione per ottenere un fantastico risultato. Ti consiglio di tenere i pezzi di pollo con le ossa e la pelle. Io ho preso cosce e sovracosce.
- Cipolle: in questa ricetta le cipolle sono un ingrediente molto importante. Io ho usato le cipolle rosse di Tropea, le mie preferite, ma possono andare bene anche le cipolle dorate. Andranno stufate con dell’olio di ottima qualità.
- Sumac: questa spezia è un’altra protagonista del piatto. Spezia eccezionale! Questa bacca del mediterraneo, con quel suo colore così intenso e brillante e sapore acidulo è incredibile. L’ho usata anche in quest’altra preparazione di pollo: Pollo con melagrana, noci e prugne, di ispirazione persiana.
- Pane: tradizionalmente si usa il pane taboon, un pane morbido caratterizzato da piccoli “crateri” che assorbono i succhi del pollo. Ma un’ottima alternativa può essere il pane naan. Il pane farà da “vassoio” a questa preparazione: sopra al flatbread si mette, infatti, il pollo e la cipolla stufata per poi mangiare il tutto, con gran gusto.
Chicken Musakhan
Ingredienti
- 1 pollo diviso in 4/6pezzi (io ho scelto solo cosce e sovracosce)
- 3 grandi cipolle rosse affettate sottilmente
- 30 g di pinoli
- 120 ml di olio extravergine ( + 2 cucchiai per rifinire)
- 1 cucchiaio di cumino macinato
- 3 cucchiai di sumac
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1/2 cucchiaino di misto spezie (cardamomo, pimento, noce moscata..)
- qb pepe nero
- qb Taboon bread o altro pane arabo (tipo Naan o Pita)**
- 1 mazzetto prezzemolo tritato grossolanamente
Per servire:
- 300 g di yogurt greco
- 1 limone a spicchi*
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 200°C ventilato.
- Mettete il pollo in una larga padella con 2 cucchiai di olio, 1 cucchiaino di cumino, 1,5 cucchiaini di Sumac, cannella, il mix di spezie, un cucchiaino di sale ed una buona macinata di pepe nero.
- Mescolate bene per ricoprire tutti i pezzi di pollo e poi distribuiteli su una placca coperta da carta da forno. Infornate per circa 40 minuti, fino a che il pollo non sia perfettamente cotto.
- Toglietelo dal forno e lasciatelo riposare, senza buttare i succhi raccolti nella teglia.
- Nel frattempo mettete 2 cucchiai di olio in una padella da circa 24 cm di diametro a fuoco medio.
- Aggiungete i pinoli e cuocete per un paio di minuti mescolando costantemente fino a che non saranno ben dorati. Trasferiteli in una ciotola con carta assorbente, lasciando l’olio nella padella.
- Aggiungete i restanti 60 ml di olio nella stessa padella insieme alle cipolle e un cucchiaino raso di sale.
- Cuocete a fiamma media per 15 minuti mescolando di tanto in tanto fino a che le cipolle non saranno morbide e leggermente dorate.
- Aggiungete 2 cucchiai di sumac, i restanti 2 cucchiaini di cumino ed una macinata di pepe nero e mescolate bene fino a che le cipolle non saranno completamente cotte. Togliete dal fuoco e tenete da parte.
Assembliamo il piatto:
- Mettete il pane tagliato in quarti o sesti sotto il grill e lasciatelo 2/3 minuti, poi sistematelo su un piatto da portata.
- Aggiungete metà delle cipolle sul pane, aggiungete poi i pezzi di pollo e il suoi succhi, poi le rimanenti cipolle. Cospargete ora di pinoli e prezzemolo, un altro cucchiaino e mezzo di Sumac e un giro finale di olio.
- Servite con yogurt e fettine di limone.
Note
Il Chicken Musakhan, simbolo di fraterna condivisione
Da quello che ho letto in vari articoli, questo piatto è un tipico comfort food in Palestina, che viene condiviso in famiglia e spesso servito durante la stagione della spremitura delle olive per celebrare l’olio nuovo che in questa preparazione ha il suo ruolo importante.
Il pollo si serve in una pentola o in un unico piatto di portata, al cento della tavola; poi ognuno si prende, rigorosamente con le mani, un pezzo di pane e con un cucchiaio lo riempie con il pollo arrosto, le cipolle, il sughetto di olio speziato e poi yogurt e spruzza di limone.
Mi è piaciuto moltissimo l’articolo scritto da Paola Caridi, scrittrice e giornalista, nel suo blog Invisibile arabs, che vi invito a leggere, come anche la sua versione della ricetta del pollo musakhan.
Il musakhan è, per me, la mia amica carissima che me lo prepara nella sua casa in Città Vecchia, col vecchio forno elettrico circolare piazzato in mezzo alla cucina. Pollo, pane, sommacco e chiacchiere. I figli, la scuola, la politica, la dignità. E risate. Gran risate.
Paola Caridi, Invisible Arabs
Il chicken Musakhan si può considerare il piatto nazionale palestinese, da quanto è popolare, simbolo di fraterna condivise del cibo.
Provatelo e fatemi sapere se vi è piaciuto anche a voi!
Se non volete perdere i nuovi articoli, potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione.
Iscrivetevi!
2 comments
Buongiorno Elisa e nice to meet you . Mi sono innamorata del SOMMACCO a tal punto per cui ho creato la prima filiera di produzione di sommacco, completamente italiana. Posso chiederle l’autorizzazione di pubblicare sul mio sito la sua ricetta POLLO al MUSAKHAN ?
Grazie e spero di poterle parlare per conoscerla e collaborare al più presto
Grazie Elisabetta
Buongiorno Elisabetta, piacere mio e grazie per avermi scritto!
Le scrivo una mail.
Le lascio il mio indirizzo elisa@ilfiordicappero.com
Elisa