Cetrioli speziati, stuzzichino indiano

by Elisa Di Rienzo

I cetrioli speziati sono un perfetto stuzzichino leggero e saporito, una ricetta tratta dalla cucina indiana.

Uno spuntino, uno snack, ideale anche da servire durante un aperitivo estivo, decisamente poco calorico ma allo stesso tempo gustoso e diverso dal solito.

cetrioli speziati

I cetrioli sono una tipica pianta di di origine indiana, diffusasi poi grazie agli egiziani, ma nella nostra cucina sono sono spesso relegati ad essere uno tra i tanti ingredienti nelle insalate o pinzimoni, o co-protagonista di ricette estive come nel gazpacho andaluso e nella salsa tzatziki, condimento greco.

cetrioli con spezie mediorientali

La ricetta vegetariano indiana con i cetrioli

In questa ricetta, invece, i cetrioli sono i protagonisti assoluti.

I cetrioli più adatti sarebbero quelli senza semi, ma vanno venissimo qualsiasi varietà.

I cetrioli vanno tagliati metà e spruzzati con del succo di lime o limone. Anno poi aromatizzati con un olio speziato che li renderà veramente speciali.

Potete accompagnarli sia con altre pietanze asiatiche, che occidentali.

Se li volete preparare per tempo, vi suggerisco di aggiungere il sale solo all’ultimo momento in modo che non diventino molli e perdano troppa acqua.

La ricetta è tratta da Curry Easy Vegetarian e Vegetarian India: A Journey Through the Best of Indian Home Cooking libri ddi Madhur Jaffrey.

Cetrioli speziati, ricetta indiana

Ricetta tratta da Vegetarian India: A Journey Through the Best of Indian Home Cooking di Madhur Jaffrey
Portata: Appetizer
Cucina: Indiana
Servings: 4

Ingredients

  • 4 cetrioli
  • 1 cucchiaino di succo di limone o lime
  • 1/4 cucchiaino di sale (o a proprio gusto)
  • 1/4 cucchiaino di semi di cumino tostati macinati*
  • 1/4 cucchiaino di peperoncino in polvere

Per l’olio speziato:

  • 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine
  • 1/4 cucchiaino di semi di senape
  • 1/4 cucchiaino di semi di cumino interi
  • 5-6 foglie di curry (meglio fresco) o foglie di basilico

Instructions

  • Sbucciate i cetrioli e tagliateli a metà per il lungo.
  • Disponeteli su un piatto, con il taglio rivolto verso l’alto e spruzzaci sopra il succo di limone o lime in modo uniforme.
  • Costargete con qualche pizzico di sale ** , i semi di cumino in polvere e il peperoncino.

Preparate l'olio speziato:

  • Mettete l’olio in una piccola padella a fuoco medio-alto. Quando è caldo, aggiungete i semi di senape. Appena iniziano a scoppiettare, dopo pochi secondi, aggiungete i semi di cumino e lasciateli rosolare per qualche secondo.
  • Unite le foglie di curry o basilico e spegnete il fuoco.
  • Versate questo olio speziato sui cetrioli e servite.

Notes

*Semi di cumino tostati e macinati: potete prepararne un po’ e conservarli di scorta. Mettete i semi di cumino in una piccola padella di ghisa e accendete a fuoco medio. Mescolate i semi fino a che non emettono un delizioso aroma di tostato e diventano un po’ più scuri. Attenzione, però, a non farli bruciare. Poneteli su un foglio di carta assorbente e fateli raffreddare. Poi metteteli in un macinino pulito o in un macinaspezie e macinate finemente. Conservate in  un barattoli ben chiuso. 
** Sale: se non servire subito i cetrioli  vi consiglio di mettere il sale solo all’ultimo momento per mantenere i cetrioli più croccanti.

Il cetriolo: la verdura depurativa per eccellenza

Il cetriolo è senza dubbio un cibo della salute.

Tipica verdura estiva, è una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, come l’anguria.

Sono ortaggi molto ricchi di acqua e per questo sono rinfrescanti e depurativi. Sono alimenti poveri di calorie (100 gr di cetriolo apportano solo 12 calorie), composti per il 95% da acqua, praticamente privi di grassi, e sono un’ottima fonte di sali minerali, in particolare fosforo. 

Il cetriolo ha molteplici benefici per il nostro organismo ed è molto utile contro la ritenzione idrica e nelle diete dimagranti e detox, quindi per chi vuole eliminare le tossine e per chi deve combattere il gonfiore addominale

Il cetriolo ha però anche qualche piccolo effetto collaterale, in particolare risulta a volte poco digeribile per cui il suo consumo è sconsigliato a chi soffre di cattiva digestione.

È inoltre ricco di fibre insolubili quindi chi soffre di colon irritabile è meglio che lo eviti.

cetrioli e spezie

ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.