Fagottini di mele turchi, Elamali kurabiye

by Elisa Di Rienzo

Gli Elamali kurabiye sono dei tipici fagottini turchi con una farcitura di mele, frutta secca e cannella.

Questi fagottini sono realizzati con un impasto buonissimo allo yogurt, una sorta di frolla ma di una morbidezza incredibile, quasi una pasta brioche (un impasto profumatissimo che utilizzerò senz’altro anche in altre merende) che viene ripiegato a metà tipo “raviolo”, nella versione più semplice, o in bellissimi fagottini intagliati. Si sciolgono in bocca e il sapore è persistente.

Fagottini di mele turchi, Elamali kurabiye

Un biscotto che può essere preparato per una sana merenda, come dolcetto dessert a fine cena e per accompagnare un tè o una buona tazza di caffè.

Sicuramente un dessert perfetto per la stagione invernale, ma io che amo molto i dolci di mela, tendo a farli tutto l’anno.

Un dolcetto che ricordo nelle vetrine dei fornai ad Istanbul, che poi ho rivisto proposto dalla mia amica Miria di 2 amiche in cucina.

Fagottini di mele turchi
Il piatto è realizzato a mano da @lou_arteceramica

Nel ripieno oltre alle mele profumate di cannella, la ricetta tradizionale prevede le noci. Io ho fatto un mix di frutta secca italiana: pistacchi di Bronte, nocciole del Piemonte e mandorle di Avola.

Fagottini di mele turchi

Elamali kurabiye, fagottini di mele turchi

Portata: Dolce
Cucina: Medio Oriente
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

Preparate la pasta allo yogurt:

  • 380 g di farina
  • 150 g di burro
  • 150 g di yogurt greco (o yogur bianco)
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 10 g di amido di mais
  • 1 tuorlo

Per la farcitura:

  • 4-5 mele (reette, roya gala, red delicius…)
  • 2 cucchiai di zucchero di canna (io ho messo anche una parte di zucchero muscovado)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 40 g nocciole, pistacchi e mandorle (o noci)

Per decorare:

  • qb zucchero a velo

Istruzioni

Per la pasta allo yogurt:

  • In una ciotola mettete il burro con lo yogurt e mescolate bene. Aggiungete il tuorlo, lo zucchero e mescolate ancora.
  • Aggiungete poi la farina setacciata con il bicarbonato e l’amido. Impastate, anche a mano, fino ad ottenere un impasto morbido e non appiccicoso.
  • Avvolgete l’impasto nella pellicola e tenete in frigo per un’ora circa o in abbattitore a +3°C per 15 minuti.

Preparate la farcitura:

  • Sbucciate le mele e grattugiatele finemente. Io ho utlizzato mele bio, quindi ho tenuto anche la buccia.
  • Mettetele in una padella sul fuoco, con lo zucchero, e fate cuocere a fuoco basso fino a che le mele non avranno perso tutto il liquido. Ci vorranno dai 10 ai 15 minuti a seconda della varietà di mela.
  • Togliete dal fuoco, aggiungete la cannella e la frutta secca triturata, mescolate bene e fate raffreddare.

Preparate i fagottini:

  • Prendete l’impasto dal frigo e dividetelo in palline, grandi poco più di palline da ping pong.
  • Stendete una pallina alla volta, facendo un cerchio e con una coltello o una rondella fate dei tagli paralleli sui cerchi di pasta senza arrivare al bordo. Mettete su parte del cerchio una noce di ripieno (trovate delle immagini esemplificative dopo la ricetta).
  • Ora arrotolate su se stesso il cerchietto di pasta, parrendo dalla parte del ripieno. Piegate le estremità leggermente, a crerae una sorte di arco, e ponetelo su una teglia rivestita di carta forno.
  • Proseguite così con tutte le palline d’impasto, poi fate riposare in frigo per circa 15 minuti o quache minuto in abbattitore.
  • Intanto riscaldate il forno a 180°C modalità statica. Infornate i biscotti per circa 15 minuti.
  • Sfornate, fate raffreddare su una griglia e cospargete con lo zucchero a velo.
Elamali kurabiye mele turchia 1 di 1 1

Le mele più adatte

Per questi fagottini di mele turchi potete provare a utilizzare mele di varietà di diverse per cogliere le diverse sfumature di sapore.

La mela va tritata e poi c’è il passaggio in pentola per far asciugare l’eccesso di acqua, ecco perchè potete sbizzarrirvi con diverse varietà.

Fagottini di mele turchi

Vanno molto bene le renette, in assoluto le mele ideali per la preparazione di dolce a base di questo frutto, con la sua polpa acidula, poco succosa e non farinosa. In cottura non perdono troppa acqua mantenendo la loro consistenza.

Ottima alterativa le mele royal gala con il loro sapore intenso e tendente all’acidulo, che riescono a far percepire il loro sapore anche in abbinamento a ingredienti speziati o altrettanto saporiti.

Se, invece, preferite una mela più dolce potreste provare con la mele Fuji che arriva dal Giappone.

In base alla mela che sceglierete, regolatevi di conseguenza con lo zucchero.

Fagottini di mele turchi

I piatti realizzati da Lou_arteceramica

Voglio dedicare due parole all’artista che ha realizzato questi piattini, in cui ho servito i fagottini di mele.

Lou_arteceramica è un’artista vicentina che si è formata in Piemonte come designer del gioiello, affinando il suo gesto per il dettaglio e la ricercatezza.

È poi riuscita a trasportare le sue competenze ed esperienze nella ceramica, sua grande passione, per la storia, il fascino e le possibilità espressive che offre. Si è affiancata ad artigiani custodi di antiche sapienza, artigiani bassanesi, in provincia di Vicenza, dove la tradizione della lavorazione della ceramica risale al XVII secolo.

Usa varie tecniche, le unisce, le ripropone. A me ha colpito molto la sua particolare tecnica di incisione, che ha messo a punto in questi anni di esperimenti.

Lou_arteceramica si è fatta ben conoscere nel circuito dell’alta ristorazione, grazie proprio alla sua particolare cifra stilistica, instaurando con gli chef dei rapporti sicuramente molto stimolante. Ma i suoi piatti, piattini, tazze, ciotole si adattano perfettamente anche nelle nostre tavole! Non trovate?
Lou_arteceramica: potete vedere altre sue creazioni qui.

Fagottini di mele turchi

ciao!

Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Lorenza 14 Aprile 2021 - 9:30

Grazie i fagottini di mele turchi mi ispirano molto!!! Secondo te possono andare bene per festeggiare il compleanno di mio nipote?? Tanto per non fare le solite torte!! A lui piacciono le crostate, questi sono un po’ diversi!!!! Un caro saluto 🤗

Reply
elisa di rienzo 14 Aprile 2021 - 16:09

Ciao Lorenza, grazie!
Secondo me sono senza dubbio un’idea originale e credimi molto buoni.
Non sono proprio una “crostata”, ma ti posso dire che anch’io amo le crostate e questi dolcetti li ho trovati deliziosi!
Un saluto a te!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.