Torta con i carciofi e pasta al vino bianco

by Elisa Di Rienzo

Le torte salate rappresentano uno dei piatti più versatili e amati della cucina italiana e questa torta con i carciofi non è da meno con il suo sapore unico e grazie alle numerose proprietà benefiche di questo ortaggio.

“Carciofi per tutti i gusti” è il tema della rubrica mensile “L’Italia nel piatto“. Oltre a questa torta salata a fine articolo troverete tante altre ricette regionali con il carciofo protagonista: carciofi fritti, risotti, carciofi ripieni…

torta ai carciofi

I carciofi nelle torte salate

Le torte salate hanno origini antiche, risalenti all’epoca romana. Gli antichi romani preparavano delle focacce ripiene di carne, verdure e formaggi, utilizzando una sorta di pasta brisée rudimentale.

Con il passare dei secoli, la tradizione delle torte salate si è evoluta e diffusa in tutta Europa, assumendo diverse forme e ricette in base alla regione e agli ingredienti disponibili.

In Italia, le torte salate hanno trovato una vasta gamma di interpretazioni regionali, dalla Liguria, con la celebre “torta pasqualina” a base di bietole e ricotta, fino alla Sardegna, con la “panada” ripiena di carne e patate, che io, fatalità ho proposto proprio con i carciofi: qui la ricetta PANADAS SARDE AI CARCIOFI.

Ogni torta salata racconta una storia fatta di tradizioni locali, ingredienti genuini e sapori autentici.

Ho deciso di proporvi questa ricetta dopo averla trovata anche su un libro che ho acquistato recentemente, proprio alla sua presentazione, ovvero “Venezia tra cucina e atelier” (che puoi vedere qui) di Zaira Zarotti.

Lei racconta di questa torta ai carciofi “fondi de articiòchi in crosta col vin bianco”, dove la crosta è la pasta della base fatta con il vino bianco, idea che ho voluto condividere.

L’autrice, veneziana, ricorda ovviamente i meravigliosi carciofi viola di Sant’Erasmo, varietà autoctona della laguna veneziana, straordinari proprio grazie a la particolarità del terreno (ve ne parlo più sotto).

Ecco, quindi, la ricetta della torta con i carciofi con la base fatta con del vino bianco (ma che potete sostutuire con della normale acqua). La base, inoltre, è in due versioni, con farina di frumento ma anche con farine senza glutine.

torta ai carciofi

Torta ai carciofi con pasta al vino bianco

Tortiera da 24/26 cm
Portata: Torta salata

Ingredienti

Per la pasta:

  • 250 g farina 0 (ma anche mix con farine integrali o altre varietà)
  • 1 pizzico sale
  • 120 g burro (freddo a cubetti)
  • 60/100 ml vino bianco (o acqua fredda)

Per la pasta senza glutine (alternativa )*:

  • 80 g amido di riso o di mais
  • 80 g amido o farina di tapioca
  • 90 g farina naturale senza glutine (consiglio di riso, di quinoa, sorgo, teff, saraceno)
  • 5 g xanthano
  • 1 pizzico sale
  • 120 g burro (freddo a cubetti)
  • 60/100 ml vino bianco (o acqua fredda)

Per il ripieno con la besciamella:

  • 4 carciofi
  • 500 ml latte
  • 40 g farina 0 (farina di riso per versione senza glutine)
  • 40 g burro
  • 40/50 g Parmigiano reggiano
  • 1 uovo
  • qb sale, pepe
  • qb noce moscata
  • qb prezzemolo

Istruzioni

Preparazione della pasta per la base:

  • In una ciotola mettete tutti gli ingredienti secchi (a seconda se impasto normale o senza glutine).
  • Aggiungete il burro e lavoratelo con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso (oppure in una planetaria).
  • Poi aggiungete a piccole dosi l’acqua sino a raggiungere una consistenza morbida, lavorabile ma non troppo appiccicosa.
    La quantità dell’acqua varia a seconda delle farine usate.
  • Formate una palla con l’impasto, schiacciatela, avvolgetela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Preparazione dei carciofi:

  • Pulite i carciofi, tagliateli a metà, togliete l'eventuale barbetta che potete trovare al centro, e poi tagliateli a quarti.
  • Metteteli in una pentola con acqua fredda e con una presa di sale grosso. Portare a bollore e cuocete circa 20/25 minuti, fino a che non saranno teneri.

Per la besciamella:

  • Scaldate il latte in un pentolino con 1/2 cucchiaino di sale e la noce moscata.
  • In una casseruola dai bordi alti, fate sciogliere il burro e con la fiamma al minimo incorporare la farina setacciata.
    Cucinate questo impasto per qualche minuto.
  • Poi togliete dal fuoco e iniziate a versare il latte caldo, poco alla volta, mescolando continuamente per non creare grumi.
  • Mettete nuovamente a cuocere sempre mescolando fino a che la besciamella è bella densa, ci vorranno circa 10 minuti.
    Togliete dal fuoco, aggiungete il formaggio grattugiato e lasciate intiepidire**.
  • Quando la besciamella si sarà raffreddata, aggiungete un cucchiaio di prezzemolo tritato e l’uovo, mescolare bene.

Preparazione della torta salata:

  • Accendete il forno a 180°C.
    Prendete l’impasto dal frigo e stendetelo velocemente con il matterello per ottenete una sfoglia.
    Adagiatelo nello stampo imburrato. Bucate la sfoglia con i rebbi di una forchetta, piegando e ondulando un po’ i bordi, e mettete in forno per 15 minuti, per una "cottura in bianco".
  • Togliete dal forno, mettete sulla base i carciofi poi versate sopra la besciamella. Se volete aggiungete un altro po’ di formaggio grattugiato e del pepe.
  • Cuocete a 180°C per altri 20 minuti e terminate con 5 minuti di grill per la doratura.
  • Lasciate intiepidire prima di servire. Buona anche fredda.

Note

*potete anche usare 250g di  mix già pronto di farine senza glutine.
**Meglio mettere della pellicola a contato della superficie della besciamella per evitare che si formi la pellicina, raffreddandosi. 

Le varietà di carciofi del Veneto

Il Veneto è una delle regioni italiane che vanta una lunga tradizione nella coltivazione dei carciofi, in particolare nella zona di Venezia. Tra le varietà più pregiate e apprezzate troviamo:

Il carciofo violetto di Sant’Erasmo

Coltivato principalmente nell’isola di Sant’Erasmo, nella laguna di Venezia, il carciofo violetto è noto per il suo sapore delicato e la sua tenerezza. Questa varietà è caratterizzata da un colore violetto intenso e da una forma allungata. Il carciofo violetto di Sant’Erasmo è particolarmente apprezzato da mangiare crudo, fritto, cotto in padella e per piatti raffinati grazie alla sua consistenza morbida e al gusto dolce-amaro.

Il carciofo violetto di Chioggia

Originario della zona di Chioggia, sempre in provincia di Venezia, si distingue per il suo colore violetto brillante e le sue foglie carnose. Il sapore del carciofo violetto di Chioggia è particolarmente intenso, con note amarognole. Ottimo in pinzimonio condito con olio e limone, si presta per essere conservato sott’olio o sotto aceto, saporito e raffinato anche lessato, al forno, in umido, alla griglia e in moltissimi altri piatti, dove si distingue per il caratteristico sapore dolcemente amarognolo.

torta ai carciofi

Il carciofo, scientificamente Cynara scolymus, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Originario del bacino del Mediterraneo, il carciofo è apprezzato fin dall’antichità per le sue proprietà nutrizionali e medicinali.

E’ ricco di vitamine (soprattutto del gruppo B, C e K), minerali (come ferro, calcio, potassio e fosforo) e antiossidanti: il carciofo è un vero toccasana per la salute.

Tra le sue principali proprietà benefiche troviamo:

  • Effetto depurativo e diuretico: i carciofi favoriscono la diuresi e aiutano a eliminare le tossine dal corpo, grazie alla presenza di cinarina, un composto chimico che stimola la produzione di bile.
  • Proprietà digestive: la cinarina presente nei carciofi aiuta a migliorare la digestione e a ridurre il gonfiore addominale.
  • Regolazione del colesterolo: il consumo regolare di carciofi contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) e a aumentare quelli di colesterolo buono (HDL).
  • Effetto antiossidante: Grazie alla presenza di flavonoidi e polifenoli, i carciofi aiutano a combattere i radicali liberi, proteggendo le cellule dall’invecchiamento precoce e dallo stress ossidativo.
  • Supporto al sistema immunitario: la vitamina C e altri nutrienti presenti nei carciofi contribuiscono a rafforzare le difese immunitarie.
torta ai carciofi

Grazie alle numerose proprietà benefiche dei carciofi e alla ricca tradizione agricola del Veneto, offrono un’esperienza gustativa unica e raffinata; ogni varietà aggiunge un tocco di eccellenza e autenticità alle torte salate ma a tante altre preparazioni, rendendole non solo un piacere per il palato, ma anche un omaggio alla cultura e alla storia del Veneto e di tutte le altre Regioni d’Italia.

 

L’Italia nel piatto

Vediamo cosa propongono per questo mese a tema “carciofi per tuti i gusti” le alte Regioni d’Italia.

banner-veneto
 


Liguriarisotto con i carciofi (blog: Arbanella di basilico)

Piemonte: Carciofi alla Cavour (blog: Soffici blog)

Trentino Alto Adige:  SPÄTZLE coi Carciofi   (blog: Profumi e colori)

Lombardia Carciofi al burro “Articioc cunt el buter” (blog: Pensieri e Pasticci)

Friuli Venezia Giulia: zuppa d’orzo con carciofi e pancetta (blog: La Gallina vintage)

Emilia RomagnaCarciofi ripieni (blog: Zibaldone culinario) 

Umbria:   Carciofi al forno (blog: 2 amiche in cucina)

AbruzzoCarciofi ripieni alla cupellese   (blog: un’americana tra gli orsi)

Toscana: Sformato di carciofi  (blog: Acquacotta e fantasia)

MoliseCarciofi fave e cicoria  (blog ospite: Quella lucina in cucina)

Marche: Tagliatelle ai carciofi  (blog: Forchetta e pennello)

LazioCarciofo alla giudia  (blog: Meri in cucina)

Puglia Tiella di riso, patate e carciofi    (blog: Breakfast da Donaflor)

Campania  Carciofi alla napoletana (blog: Fusilli al tegamino)

Calabria:  Tiana catanzarese (blog: dolcemente inventando)

Basilicata:  Carciofi ripieni in umido alla lucana   (blog: Quella lucina in cucina)

Sardegna: Pane Zichi con carciofi spinosi in doppia consistenza, bottarga e ricotta mustia  (blog: Dolci Tentazioni d’autore) 

Sicilia:  Carciofi alla Villanella   (blog: Profumi di Sicilia)

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

17 comments

Manu 2 Aprile 2025 - 11:42

Amo le torte salate per la loro versatilità.
La tua con i carciofi deve essere deliziosa proprio per il gusto particolare del protagonista. Devo proprio replicarla
Grazie ciao Manu

Reply
Elisa Di Rienzo 14 Aprile 2025 - 11:55

ti piacerà!
ciao
elisa

Reply
marina 2 Aprile 2025 - 16:12

Mi piacciono un sacco i carciofi, incredibile quante varietà ne esistono e questa torta sembra ottima! Ciao, un abbraccio

Reply
Elisa Di Rienzo 14 Aprile 2025 - 11:54

anche a me piacciono moltissimo! tutti!

Reply
Mary 2 Aprile 2025 - 19:47

Questa torta salata con i carciofi è favolosa, Elisa!
Baci,
Mary

Reply
Elisa Di Rienzo 14 Aprile 2025 - 11:54

Grazie Mary!

Reply
Natalia 3 Aprile 2025 - 6:58

Tra le preparazioni a base di carciofo, le torte rustiche sono senza dubbio le mie preferite. Questa me la segno!

Reply
Elisa Di Rienzo 14 Aprile 2025 - 11:54

e poi fammi sapere!

Reply
simona milani 3 Aprile 2025 - 10:55

Faccio spesso anche io la pasta al vino per le torte salate e la trovo perfetta!
Che dire?! La tua fa una gola, deve essere squisita…
Complimenti come sempre ed un abbraccio

Reply
Elisa Di Rienzo 14 Aprile 2025 - 11:54

grazie a te!
elisa

Reply
Tina 3 Aprile 2025 - 22:32

Vorrei proprio fare un bel morso di questa bella torta salata.

Reply
Elisa Di Rienzo 14 Aprile 2025 - 11:54

volentieri!
ciao

Reply
Elena 4 Aprile 2025 - 19:01

Torta salata davvero primaverile, ideale per i primi pic nic all’ aria aperta! Un abbraccio!

Reply
Elisa Di Rienzo 14 Aprile 2025 - 11:53

eh, proprio perfetta!

Reply
carla emilia 5 Aprile 2025 - 16:27

Ciao Elisa, ottima la tua torta salata e meravigliosi i carciofi del Veneto!

Reply
Elisa Di Rienzo 14 Aprile 2025 - 11:53

Grazie!
ciao
elisa

Reply
Car Recovery in Bedford 7 Luglio 2025 - 21:57

Questo messaggio mi ha aiutato a vedere le cose in un modo nuovo e più compassionevole. Grazie per la tua intuizione Sentiti libero di controllare il mio sito web dove scrivo con una voce simile.

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.