Il radicchio Rosso di Treviso, ambasciatrice per il Calendario del Cibo Italiano

by Elisa Di Rienzo

Radicchio rosso di Treviso, splendido fiore d’inverno. Oggi, il Calendario del Cibo Italiano rende omaggio a questo splendido ortaggio, all’interno della settimana dei Cavoli, e io ho l’onore di esserne l’Ambasciatrice.

 

Ecco un erbaggio che è un fiore. Treviso va altera di questo magnifico ortaggio, che è opera della sua terra, del suo clima e della sua gente illustre e paziente. Di cicorie ve níé dappertutto, ma líerba di Teofrasto, la kasni degli Indù, la radice rossa di Milano, la kaiserscichorie di Berlino, la christmas salad di Londra non hanno nulla a che fare col radicchio di Treviso: se lo guardi, egli è un sorriso. Se lo mangi è un paradiso. Il radicchio di Treviso!

Aldo Van Den Borre, nel 1924

 

Il Calendario del Cibo Italiano è un progetto ideato dell’Associazione Italiana Food Blogger, partito il 1 gennaio 2016, come vi ho illustrato qui, con il proposito di diffondere la cultura e la tradizione gastronomica dellíItalia, celebrando ogni giorno un nostro piatto o prodotto più tipico.

Oggi vi invito ad andare a leggere il mio articolo, Il radicchio di Treviso, dove vi racconterò storia, leggende, le interessantissime e curiose fasi della lavorazione che lo trasformano e lo fanno sbocciare in tutta la sua bellezza, proprietà e i suoi mille utilizzi in cucina.

Ringrazio tutti coloro che stanno lavorando con grandissimo impegno e dedizione incredibile a questo progetto; ringrazio tutti i colleghi che hanno contribuito a rendere il mio articolo, per il Calendario, ancora più completo con le loro ricette (che troverete linkate alla fine dell’articolo), quindi Cristina Annatelli, Lara Bianchini, Donatella Bartolomei, Daniela Boscariolo, Valentina De Felice, Enrica Gauthier, Patrizia Malomo, Antonella Marconi, Fausta Lavagna, Gabriella Pravato, Fabiola Pulirei e Cristina Tiddia, e ringrazio chi vorrà partecipare ancora con i proprio contributi… la tradizione, la storia di questi prodotti, di queste eccellenze, dei nostri piatti tradizionali la facciamo noi e dobbiamo continuare a farlo.

Queste, poi, le mie ricette con protagonista il Radicchio di Treviso:

Insalata di radicchi d’Inverno, Radicchio tardivo marinato, Gnocchi ripieni di radicchio

radicchio treviso

 

Buona lettura:

Giornata Nazionale de Il radicchio di Treviso – Calendario del cibo Italiano

 

Banner Calendario

 

*foto di copertina del Consorzio del Radicchio Rosso di Treviso

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

fausta lavagna 2 Febbraio 2016 - 15:46

letto ora (un po’ in ritardo, ma il tempo è tiranno!) il tuo bellissimo post. Ho voluto godermelo fino in fondo; cos” denso di notizie e curiosit‡, solo con una lettura “ragionata” si può apprezzare tutto il valore di questa splendida verdura. Sei davvero stata una splendida Ambasciatrice, Il Consorzio (e AIFB) non avrebbe potuto chiedere di meglio. E ora non una, ma tre ricette mi attendono… in particolare quegli gnocchi, sono cos” invitanti…

Reply
elisa di rienzo 2 Febbraio 2016 - 17:34

Grazie Fausta!
Grazie mille… ho ricevuto molti apprezzamenti in questi giorni e questo mi ha reso molto molto felice!
vai con le ricette ora!
ciao

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.