In estate la cucina si fa essenziale, fresca, e l’hummus di cannellini può essere un grande alleato. In tutte le stagioni in realtà!
Tradizionalmente preparato con ceci, tahina e succo di limone, l’hummus è un piatto semplice che ha conquistato il mondo per la sua versatilità e bontà.
Oggi l’ho preparato in una versione meno classica, ovvero con i fagioli cannellini, anziché i ceci. Una crema delicata, setosa e ricca di nutrienti, ideale per un pranzo leggero, un aperitivo all’aperto o un picnic con gli amici.
Hummus, un piatto che si fa amare
L’hummus è uno di quei piatti che si amano d’istinto. Si prepara in pochi minuti, si conserva bene in frigorifero per giorni, e si presta a mille usi: come antipasto da spalmare su crostini, come salsa per verdure crude, come farcitura per panini o wrap, o nella bowl fredda con verdure grigliate e cereali.
Nella versione con i cannellini, l’hummus assume una consistenza ancora più cremosa e un gusto delicato, quasi burroso. È meno rustico rispetto alla versione con i ceci, e proprio per questo lo trovo particolarmente adatto alle giornate estive, quando si cerca qualcosa di leggero ma soddisfacente, che non appesantisca la digestione.
Un hummus di cannellini servito con scorzette di limone, cosparso con un ottimo filo d’olio extravergine d’oliva, e qualche foglia aromatica diventa un antipasto elegante e rinfrescante. L’aggiunta di peperoncino e la paprika affumicata, acquista una nota decisa, e con dell’aglio arrostito, si trasforma in una crema ancora più ricca e avvolgente.
Servitelo in una bella ciotola , con fette di pane tostato o bastoncini verdure fresche come cetriolo, carote, ravanelli.
Il bello di questa versione dell’hummus è che si adatta facilmente al palato di tutti: piace ai bambini per la sua consistenza liscia e il sapore neutro, piace agli adulti per la sua versatilità e leggerezza. Ed è anche un’ottima opzione per chi ha intolleranze, poiché è naturalmente senza glutine, senza lattosio e facilmente digeribile.
Hummus di fagioli cannellini
Ingredienti
- 400 g fagioli cannellini lessati*
- 1-2 cucchiai tahina
- qb paprika affumicata o dolce
- 1 spicchio aglio (anche aglio nero fermentato per versione delicata o aglio arrostito per versione più corposa )
- qb succo di limone
Per decorare:
- qb olio extravergine di oliva
- qb semi di sesamo
- qb scorzette di limone
- qb erbe aromatiche fresche (salvia, basilico, santoreggia, maggiorana, timo…)
Istruzioni
- Mettete in un mixer i fagioli cannellini scolati, la tahina (1-2 cucchiai a vostro gusto), uno spicchio di aglio, un po' di paprika, il succo di mezzo limone e frullate molto bene.
- Se dovete correggere la densità, per un composto più morbido e cremoso, aggiungete un cubetto di ghiaccio o dell’acqua molto fredda.
- Regolate a proprio gusto il limone, il sale, la tahiana e nel caso aggiungetene un po'.
- Mettete l’hummus in una ciotola larga e servite aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva.
- Poi a piacere dei semi di sesamo nero, dei pezzetti di limone e qualche foglioline di erbe aromatiche fresche.**
Note
Il fagiolo cannellino: piccolo, ma ricchissimo
Utilizzare i fagioli cannellini per preparare l’hummus non è solo una questione di gusto, ma anche una scelta nutrizionale intelligente. Questi legumi bianchi, con la loro forma affusolata e la buccia tenera, sono tra i più digeribili della loro famiglia. Ma soprattutto, sono una miniera di benefici per la salute.
I cannellini sono una fonte eccellente di:
- proteine vegetali, ideali per chi segue una dieta vegetariana o vegana, o semplicemente vuole ridurre il consumo di carne senza rinunciare ai nutrienti.
- ricchi di fibre, utili per la salute intestinale, per controllare la glicemia e per prolungare il senso di sazietà.
- ferro, magnesio, potassio e fosforo, elementi preziosi, soprattutto d’estate, quando il caldo e la sudorazione aumentano il fabbisogno di questi micronutrienti.
- carboidrati complessi a basso indice glicemico che li rende perfetti per mantenere stabile l’energia durante la giornata, senza i picchi e i cali improvvisi tipici degli zuccheri semplici.
- ma anche poveri di grassi, naturalmente privi di colesterolo e alleati della salute cardiovascolare.
A differenza dei ceci, i fagioli cannellini hanno un gusto più tenue, meno terroso. Questa caratteristica li rende un ingrediente perfetto da abbinare a erbe aromatiche fresche, spezie leggere o agrumi.
Preparare l’hummus di cannellini è anche un modo per ritrovare il piacere della cucina semplice, fatta di pochi ingredienti scelti con cura. È uno di quei piatti che dimostrano come, anche senza tecniche elaborate o tempi lunghi, si possa portare in tavola qualcosa di buono, nutriente e appagante.
ciao!
Per ricevere in anteprima i nuovi articoli, iscrivi la tua mail nel form che trovi sul menù laterale. Riceverai una notifica quando ci sarà una nuova pubblicazione. E al momento dell’inscrizione avrai subito un ebook in regalo!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK