Chana masala, lo stufato di ceci all’indiana

by Elisa Di Rienzo

Il Chana masala, lo stufato di ceci all’indiana, è un secondo piatto vegetariano molto gustoso, originario della regione del Punjab, tra India e Pakistan.

Il Chana masala, una preparazione semplice, genuina e sana, viene anche chiamata Stufato di Ceci o Curry di Ceci all’indiana, e si può realizzare sia in versione più asciutta che in versione più liquida, a seconda di quanto tempo decidete di cuocerlo, in base ai vostri gusti.

Chana masala ceci

Si tratta di una sorta di zuppa di ceci in umido.

Gli ingredienti principali sono ovviamente i ceci, con cipolle e pomodori, La preparazione è arricchita da molte spezie: cumino, zenzero, curcuma, cannella, pepe le principali.

Il Chana Masala è un piatto perfetto da preparare se amate i sapori della tradizione indiana, se avete ospiti vegani o se volete organizzare una cena o un buffet etnico.

Potete accompagnarlo con il riso in bianco oppure con un pane indiano naan o chapati (quello che vedete in foto, presto la ricetta!)

Chana masala ceci

Chana Masala, stufato di ceci all’indiana

Portata: piatto unico
Cucina: Indiana
Servings: 4

Ingredienti

  • 760 g di ceci cotti
  • 1 pomodoro
  • 1 cipolla grande
  • 5 cm di zenzero
  • 2 spicchi aglio
  • 1 peperoncino verde
  • 4 cucchiaio di panna acida
  • 2 cucchiai di coriandolo fresco (prezzemolo)
  • 3 cucchiai di olio
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di ghee o burro chiarificato (facoltativo)
  • 1 limone (facoltativo)

spezie:

  • 1 cucchiaino di patch puran (mix di spezie: semi di fieno greco di cumino di finocchio, di senape nera e nigella)
  • 1 foglia di alloro
  • 2,5 cm di stecca di cassia (o cannella)
  • 2 cucchiaini di foglie di fieno greco
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 2 cucchiaini di Garam Masala (mix di spezie: pepe nero, chiodi garofano, casssia o cannella, caedamomo verde e marrone, semi di cumino)
  • 2 cucchiaini di cumino in polvere

Istruzioni

  • Scaldate un cucchiaio di olio in una casseruola e rosolate la cipolla, l’aglio, lo zenzero e i peperoncini verdi, tutto tritato grossolanamente, per 6/7 minuti fino a quando sorà tutto morbido e dorato.
  • Trasferite il tutto in un mixer con due cucchiai di ceci, il pomodoro a pezzi, le foglie di fieno greco e 180-190 ml di acqua, quindi frullate fino ottenere un impasto omogeneo (questo si può prepare anche il giro prima).
  • Scaldate l’olio rimasto nella stessa casseruola a fuoco medio-basso, aggiungete il panch puran*, la foglia di alloro e la stecca di cassia, quindi rosolate 30-40 secondi.
  • Incorporate l’impasto di ceci e cuocete per 1 minuto. Unite la curcuma, il garam masala**, il cumino, un cucchiaio di coriandolo e il sale e rosolate ancora per un minuto.
  • Incorporate i ceci rimasti e 75-85 ml di acqua, mescolate, coprite e cuocete a fuoco basso per 5-6 minuti.
  • Aggiungete la panna acida e cuocete per altri cinque minuti o fino a quando il composto è denso e cremoso.
  • Mette ora un po' di ghee, o burro chiarificato, e completate con il coriandolo.
  • Servite con una spruzzata di limone.

Note

*Patch puran: ve ne parlo nell’articolo, dopo la ricetta.
**Garam masala: ve ne ho parlato qui, curry di manzo
stufato di ceci indiana

Patch puran, le cinque spezie del Bengala

Nella ricetta del Chana masala, lo stufato di ceci all’indiana, si trova il panch puran, chiamato anche cinque spezie del Bengala. È un mix di spezie che si usa spesso per aromatizzare l’olio e arricchisce la maggior parte dei piatti con una deliziosa complessità dei sapori.

È commercializzato in bustine ma potete prepararlo da soli mescolando uguale quantità di:

  • semi di fieno greco,
  • semi di cumino,
  • semidi finocchio,
  • semi di senape nera,
  • semi di nigella.
Chana masala ceci

Ecco qui altre due ricette indiane: Dahl, la zuppa di lenticchie e Curry di manzo e patate.


Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma
 

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

e se provate qualche mia ricetta, fatemelo sapere taggando @ilfiordicappero!

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.