Insalata con zucca al forno, rucola e burrata, una meravigliosa proposta per l’inizio dell’autunno.
L’autunno è arrivato e la zucca inizia ad essere uno degli ingredienti protagonisti nelle nostre tavole. Ma le temperature ancora estive di questo inizio di ottobre mi hanno convinta a proporvi questa insalata dai colori autunnali, ma dai sapori ancora freschi.
La ricetta dell’insalata con zucca al forno
Una buona zucca cotta al forno, su un letto di rucola fresca, con delle piccole burratine, olive nere, pinoli e semi tostati, il tutto condito da una vinagrette di aceto balsamico: vi assicuro che ne sarete soddisfatti! Un’insalata di inizio autunno da servire leggermente tiepida, ma anche fredda.
Protagonista con la zucca anche la rucola, ingrediente a cui abbiamo dedicato il mese di ottobre per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto”.
A fine articolo i link delle altre 5 ricette con la rucola preparate per voi dalle mie colleghe di team, oltre a questa insalata con zucca al forno e rucola.
Insalata con zucca al forno, rucola e burrata
Ingredients
Per la zucca al forno:
- 1/2 zucca mantovana ( o altra zucca a polpa a asciutta)
- qb olio extra vergine di oliva
- qualche foglia salvia
- 1 rametto rosmarino
- 1 cucchiaino di sale
- qb noce moscata
- qb Pepe nero
Per l’insalata:
- 100 g rucola feschisisma
- 2/4 burratine* (a vostra discrezione)
- qb olive nere
- qb semi di zucca
- qb pinoli tostati
- qb semi di nigella o sesamo mnero
Per la vinaigrette:
- 2 cucchiai olio extra vergine di oliva
- 1 cucchiai aceto balsamico
- qb Sale
- qb pepe nero
Instructions
- Scaldate il forno a 200°C, statico.
- Lavate bene la zucca e affettatela con la buccia in spicchi dello spessore di circa 2 centimetri. Sistemate gli spicchi su una teglia ricoperta di carta forno bagnata e strizzata.
- Condite la zucca con un generoso filo d’olio, sale, una bella macinata di pepe nero, una grattata di noce moscata e poi ponete sopra delle foglie di salvia e rosmarino fresco.
- Informate in forno caldo per circa 30/35 minuti, togliendole dal forno quando saranno dorate e morbide da poter essere tagliate con comodamente con una forchetta. Attenzione a non cuocerle troppo , che non diventino troppo molli. Se vi piace, potete mettere un paio di minuti di grill per abbrustolirle un po'.
- Togliete la salvia e il rosmarino, e mettetele in un piatto a raffreddare.
- Preparate il condimento dell’insalata, mescolando l’olio con l’aceto balsamico e regolate di sale e pepe.
- Prendete un piatto di portata e metteteci la rucola fresca ben distribuita, poi appoggiatevi sopra la zucca tiepida o raffreddata non calda altrimenti appassirebbe la rucola)Aggiungete le olive nere, i pinoli tostati, i semi di zucca e termina con qualche seme di nigella.Condite con la vinaigrette di balsamico e servite subito.
Notes
La rucola: tema del mese di erbe e fiori nel piatto
La rucola (nome scientifico Eruca sativa), nota anche con il nome di ruchetta, rughetta o rugola, è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Crucifere, nasce spontaneamente oppure può essere coltivata.
E’ caratterizzata da una consistenza leggera ma croccante e dal particolare sapore amarognolo e piccante.
Conosciamola meglio.
Leggende e storia della rucola
Nell’antica Roma la rucola era utilizzata come ingrediente principale per i filtri amorosi e si dice che venisse coltivata in terreni che ospitavano statue falliche, realizzate per rendere onore a Priapo, dio della virilità.
Nel Medioevo, proprio per questa fama, ne era vietata la coltivazione nei monasteri.
Un fondo di verità in realtà c’è: i ricercatori del dipartimento di Scienze farmacologiche dell’Università di Milano e di Scienze farmaceutiche dell’Università di Bologna hanno effettuato degli studi per verificare l’efficacia della rucola come eccitante sessuale, dimostrando come sia una delle specie più efficaci nell’inibizione dell’enzima determinante nella perdita dell’erezione.
(Altri) benefici della rucola:
- povera di calorie (solo 25 ogni 100 grammi) si presta a essere consumata anche da soggetti che devono seguire una dieta a basso regime calorico;
- fonte di vitamina C, indicata per chi soffre di influenza;
- ricca di provitamina A, fondamentale per un buon funzionamento della vista;
- vitamina K, utile al benessere di ossa e denti;
- benefici effetti antiossidanti in grado di contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi;
- rafforza il sistema immunitario;
- ricca di acido folico, indicata per le donne in gravidanza;
- stimola l’appetito, indicata per individui che soffrono di inappetenza;
- proprietà diuretiche;
- ideale per disintossicare il fegato;
- utile anche alla guarigione dell’ulcera;
- proprietà rimineralizzanti, grazie al notevole contenuto di sali minerali, in particolar modo potassio, ferro e calcio;
- facilita la digestione, in quanto le sostanze amare di cui è composta stimolano la produzione di succhi gastrici;
- rilassa e concilia il sonno.
Evitare di assumere la rucola se si sta affrontando una terapia che prevedere l’assunzione di sostanze anticoagulanti, perchè la vitamina K può ostacolare l’effetto di questi farmaci.
Anche un consumo eccessivo può portare effetti negativi: potrebbero produrre una metabolita con effetti irritanti sull’organismo.
Gli esperti nutrizionisti, quindi, consigliano di assumerne, in media, due pugni al giorno.
La rucola in cucina
In cucina la rucola è perfetta per dare carattere nelle insalate miste, buonissima abbinata ai pomodorini, anche per farcire bruschette e pizze estive.
Regala freschezza accompagnando altre verdure come nella ricetta di oggi (questa insalata con zucca al forno e burrata), per un ottimo piatto unico.
Perfetta come ingrediente per fare il pesto (puoi seguire la ricetta di questo pesto), quindi per condire un piatto di pasta o da gustare con dei crostini.
La rucola viene anche utilizzata nella preparazione di tisane e infusi utili per guarire da raucedine e laringite. Si consiglia di unire la rucola alla melissa o alla menta, per un sapore più gradevole da bere.
Progetto “Erbe e fiori nel piatto”
RUCOLA
Dopo la mia insalata con zucca al forno e rucola, ecco le altre ricette proposte da Erbe e Fiori nel piatto
Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: Pizza al pollo con avocado e rucola
Paola Segattini, blog “Le mie ricette con e senza”: Polpette di rucola ed erbette al sugo
Miria Onesta, blog “2 amiche in cucina”: Insalata di sorgo con zucca e rucola
Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie”: Panbauletto alla rucola e noci
MariaLuisa Maruzzella, blog “Mantra Bio”: