10°
La cena romantica in 10 consigli
Un articolo della sezione “etiquette”, con tutti i consigli per organizzare una perfetta serata romantica per il vostro partner!
9°
Mise en place: come apparecchiare bene la tavola
Ancora un articolo relativo alla’rte di ricevere: una piccola guida su come apparecchiare la tavola per i vostri pranzi e cene “importanti”, ma anche per la mise en place di tutti i giorni.
8°
Culurgiones, i ravioli sardi con patate e menta
Una ricetta che mi ha dato tantissime soddisfazioni, di una regione che mia affascina in tutto, dalla terra, alla sua cucina, alla sua gente.
7°
Chiffon cake
Una ricetta tra le più vecchie del mio blog: la mia prima chiffon cake. Ne seguiranno altre versioni e, di recente, anche un articolo dedicato alla sua interessante storia. Ma questo è stato il mio primo “ciambellone americano”, in un neonato blog… come si vede anche della foto!
6°
Pane bianco casereccio di Sara Papa
Una delle mie prime ricette sul blog e uno dei miei primi esperimenti di pane con il lievito madre: una ricetta della bravissima Sara Papa.
5°
Seadas
Lo scorso anno in classifica compariva un altro piatto sardo, la fregula. Oggi invece troviamo le seadas, il mio dolce preferito dalla Sardegna!
4°
Salame la cioccolato light
Entra con gran successo in classifica la ricetta del salame al cioccolato, senza uova e senza burro. Accontenta tutti perché è sempre goloso, nonostante la versione light!!
3°
Come posizionare le posate a tavola
Sale la classifica questo articolo, sempre della sezione “etiquette”! Quante volte vi siete domandati come mettere le posate a tavola? In questo articolo tutte le indicazioni per prepare una bella e corretta tavola… per sempre!
2°
I capperi: capperi sotto sale e cucunci sotto aceto
Un post in cui parlo dei capperi, della pianta, dei boccioli, dei fiori e dei frutti e anche di come conservare sia i capperi sotto sale che i cucunci sotto aceto. Un articolo che non poteva mancare nella mia top 10, e conferma la sua seconda posizione!
1°
il porridge, per una sana colazione
E’ questa la ricetta più letta anche nel 2017! Non solo una ricetta, ma uno “stile” di far colazione, diventato nostro nell’ultimo anno, il preferito da mia figlia!
E ve lo consiglio vivamente per iniziare nel migliore dei modi la vostra giornata! … E il vostro anno!
A questo punto non mi resta che augurarvi un Buon 2018!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK e TWITTER