Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno, una ricetta tra terra e mare.
Nella cucina veneta, il riso ha un ruolo da protagonista: è un ingrediente d’identità, un simbolo di un territorio che ha saputo fare dell’acqua il suo elemento vitale.
Per il mese estivo di luglio con il team de L’Italia nel piatto abbiamo come tema “Il riso, dolce o salato”, ovviamente sempre declinato in ricette legate per tradizione o ingredienti al territorio della singola regione che rappresentiamo.
Tantissime le ricette che ho nel blog con il riso, proprio perche è un ingrediente importante nella nostra cucina. Ma questa volta ho voluto pensare ad un piatto di riso freddo, in linea con la stagione, dove il riso è sì l’ingrediente principale, ma è accompagnato anche da altri che fanno sì che questo che il piatto sia veramente speciale e perfetto per la stagione: estivo, leggero e saporito.
Vediamo allora gli ingredienti di questa ricetta.
Il riso nella tradizione veneta
Il Veneto è una terra di risaie. Tra le province di Verona, Padova, Rovigo e Venezia, si estendono distese di campi dove l’acqua riflette il cielo e nutre una coltura antica e preziosa.
Già nel Cinquecento, il riso era coltivato nelle zone umide del basso Veneto. Il Delta del Po, con la sua ricchezza d’acqua dolce e le sue terre alluvionali, ha offerto le condizioni ideali per lo sviluppo di una risicoltura fiorente. Ancora oggi, varietà come il Vialone Nano e il Carnaroli crescono in queste zone con grande qualità (del riso del Delta del Po ve ne ho parlato qui).
Ma anche la zona vicentina di Grumolo delle Abbadesse è terra votata al riso: ve ne ho parlato qui, raccontandovi anche la bellissima leggenda sulla nascita di queste risaie e come proprio qui sia nata l’usanza del lancio del riso agli sposi.
Il riso veneto ha una personalità tutta sua: ha chicchi consistenti, profumati, capaci di assorbire i sapori senza perdere struttura. È perfetto per i risotti – e chiunque abbia assaggiato un “risotto al tastasal” o un “risi e bisi” lo sa bene.
Vi lascio altre 2 ricette tipiche venete con il riso (e il pomodoro, vista la stagione):


Il fascino discreto del pesce azzurro
Nel parlare di pesce azzurro, si rischia spesso di ridurre il discorso a un’etichetta economica. Alici, sgombri, sardine, aguglie: pesci poveri, si dice. Ma “povero” è un aggettivo fuorviante. Il pesce azzurro è ricchissimo – di sapore, di storia, di proprietà nutritive.
È il pesce del popolo, quello che arrivava fresco ogni mattina nelle cucine delle famiglie veneziane, chioggiotte e delle isole della laguna. Il mare Adriatico è da sempre generoso.
Ed è proprio grazie alla sua abbondanza e accessibilità che il pesce azzurro ha conquistato un posto di rilievo nella gastronomia locale.
Per questa ricetta con il riso freddo ho scelto l’alice e lo sgombro, ma potete fare la vostra scelta preferita.
L’alice, piccola, delicata, è perfetta per le marinature rapide, dove il limone o l’aceto ne esaltano la freschezza. Lo sgombro, più carnoso, deciso, ha una struttura ideale per reggere marinature più intense, magari arricchite con erbe aromatiche e un tocco di cipolla rossa.
Nella nostra ricetta, entrambi trovano spazio. Le alici, marinate con limone, aglio e prezzemolo, portano freschezza e acidità. Lo sgombro, leggermente scottato prima della marinatura, aggiunge corpo e profondità.
Marinare il pesce non è solo una tecnica di conservazione, ma un’arte. Trasforma il pesce, gli dona nuove sfumature, lo rende più digeribile e lo arricchisce di contrasti. In Veneto, le sarde in saor sono forse l’esempio più celebre di questa tradizione. Ma anche le marinature più semplici, come quelle che uso per alici e sgombro in questa ricetta, raccontano un sapere antico.
Il tocco vegetale: peperoni al forno
Un altro protagonista di questa ricetta sono i peperoni arrosto. Il peperone, cotto intero al forno fino a bruciacchiarsi all’esterno, sviluppa un sapore meraviglioso. Una volta pelato e tagliato a listarelle, diventa un compagno perfetto per il pesce marinato.
Il loro gusto morbido bilancia la sapidità del pesce, mentre la consistenza si lega alla perfezione con i chicchi di riso.
E poi immancabile la cipolla che in questo caso ho scelto nella varietà rossa di Tropea, perché sono già ottime da crude ma nelle marinature danno il massimo.
Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno
Ingredienti
- 250 g riso* varietà che tiene bene la cottura anche da freddo ma che rilasci amido (no paraboiled)*
- 200 g pesce azzurro pulito** (io ho usato dei filetti di sgombro)
- 10 alici marinate**
- 2 peperoni rossi corno (o un peperone rosso grande)
- 1 cipolla rossa
- 1 spicchio aglio
- qb prezzemolo e basilico
- 1 cucchiaio aceto di mele (può essere anche aceto di vino. Io ho messo anche qualche goccia di balsamico)
- qb olio extravergine di oliva
- qb sale e pepe
Istruzioni
Preparazione del riso:
- Cuocete riso in abbondante acqua bollente e leggermente salata, fino a che non sarà al dente. Scolatelo, passatelo sotto dell'acqua fredda per fermare la cottura e poi fatelo raffreddare a parte.
Preparazione dei peperoni:
- Preriscaldate il forno a 220°C statico. Infornate i peperoni su di un foglio di carta da forno. Quando il peperone sarà ammorbidito e la pelle un po' bruciacchiata, estraeteli dal forno, lasciateli intiepidire, meglio se coperto da un canovaccio o un pezzo di carta, per facilitare il distaccamento della pelle.
- Prendete un peperone alla volta, apritelo conservando il liquido di cottura. Togliete la pelle, eliminate i semi e tagliateli a striscioline.
Preparazione del pesce:**
- Pulite l'aglio e fatelo rosolare in una padella con un cucchiaio di olio. Aggiungete il pesce e arrostitelo da entrambi i lati.
- Appena sarà cotto (senza esagerare nella cottura altrimenti può risultare stopposo) tagliatelo a pezzi.
Marinatura:
- In una terrina mettete i peperoni con il loro liquido, i pezzi di pesce grigliata e le alici marinate, la cipolla tagliata finemente, il prezzemolo e il basilico a piccoli pezzi.Condite con l'olio, l'aceto, sale e pepe e lasciate riposare per almeno 30 minuti.
Preparazione finale:
- In un piatto da portata, mettete il riso a temperatura ambiente e poi conditelo con tutta la marinatura.Un filo di olio, un generosa macinata di pepe ed è pronto.
Note
Un piatto che racconta un territorio, di terra e di mare
Questo piatto nasce da un’idea semplice: unire il mare e la terra, la freschezza e la sapidità, la dolcezza e l’acidità. Ma dietro la sua semplicità, ci sono tradizioni antiche, prodotti locali e una visione della cucina che valorizza l’essenziale.
Cucinare questo piatto di riso è stato un po’ come fare un viaggio: sono partita dalle risaie venete, con la loro interessante storia agricola, ho attraversato la campagna, per le verdure di stagione, come i peperoni, le cipolle, che raccontano l’estate con i loro colori accesi, e sono giunta in laguna, dove ancora oggi il pesce azzurro, con la sua umiltà e il suo legame profondo con la cultura dell’Adriatico, viene marinato come una volta.
Un invito a provare nuove varianti per questo riso freddo
Se vuoi riproporre questa ricetta, ti invito a personalizzarla. Usa il riso che preferisci, purché tenga bene la cottura. Prova altre verdure arrostite: zucchine, melanzane, cipolle. E per il pesce, lasciati ispirare da quello che trovi fresco o anche sottolio per preparazioni più veloci.
La cucina è fatta di gesti ripetuti, ma mai identici. Ogni piatto è una variazione sul tema, ogni ingrediente è un interprete, ogni preparazione una reinterpretazione. E questo riso freddo non fa eccezione: è una base, una traccia, una possibilità.
L’Italia nel piatto

Per il tema del mese “Il riso, dolce o salato” io ho proposto per il Veneto “riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno” e qui di seguito le proposte delle altre regioni d’Italia.
Liguria: risotto con lo “stocche” (blog: Arbanella di basilico)
Piemonte: Risolatte alle fragole (blog: Soffici blog)
Trentino Alto Adige: Risotto ai sapori del bosco (blog: Profumi e colori)
Lombardia: Riso alla pilota, ricetta mantovana (blog: Pensieri e Pasticci)
Friuli Venezia Giulia: Riso e latte (blog: La gallina vintage)
Emilia Romagna: Savarin di riso alla parmigiana (blog: Zibaldone culinario)
Umbria: Riso e lenticchie (blog: 2 amiche in cucina)
Abruzzo: Verza e riso all’abruzzese (blog: un’americana tra gli orsi)
Molise: Riso peperoni e percoche (blog: Tartetatina)
Toscana: Pomodori ripieni di riso (blog: Acquacotta e fantasia)
Lazio: Gelato di riso alle ciliegie (blog: Meri in cucina)
Puglia: Riso con le cozze (blog: Breakfast da Donaflor)
Campania: Tortino di riso alla napoletana (blog: Fusilli al tegamino)
Calabria: arancini alla calabrese (blog: dolcemente inventando)
Basilicata: Minestrone estivo (blog: Quella lucina in cucina)
Sardegna: Risotto alla Campidanese (blog: Dolci Tentazioni d’autore)
Sicilia: Timballo di Riso alla Siciliana Vegetariano (blog: Profumi di Sicilia)
15 comments
[…] Riso alla pilota, ricetta mantovana Trentino-Alto Adige: Risotto ai sapori del bosco Veneto: Riso freddo con pesce azzurro marinato e peperoni al forno Friuli-Venezia Giulia: Riso e latte Emilia-Romagna: Savarin di riso alla […]
Devo subito dirti che mi piace molto di più la tua versione che quella originale della ricetta. Amo alla follia il pesce azzurro, ne sono ghiotta e ho intenzione di replicare la tua ricetta al più presto. Trovo molto appropriata l’idea della verdura al forno. Buone vacanze!
Grazie Ilaria!!
Buone vacanze!!
elisa
Grazie per questa tua bellissima proposta. Il tuo riso freddo è molto invitante ideale per queste giornate calde.
Penso che prenderò ispirazione, magari utilizzando anche le verdure dell’orto, ma non manche ranno le alici o lo sgombro che caratterizzano il piatto
Ciao e buone vacanze
Manu
Verrà benissimo!!
ciao
ellisa
che voglia che mi viene di provare questo riso freddo! hai proprio ragione, possiamo interpretare ogni piatto, ogni ingrediente può arricchire e valorizzare una ricetta, rendendola sempre diversa e, magari, ogni volta migliore dell’altra. Un abbraccio
fammi sapere come la interpreterai allora!
a presto,
elisa
Buonissima questa insalata, Eli, da copiare, buone vacanze!
grazie. buona vacanza a te!!
be, non so quale scegliere!!! ottime proposte entrambe, mi sa che le proverò tutte e due!
ottimo!
ciao
elisa
Mi piace il pesce azzurro e dovrei mangiarlo più spesso. Una bella idea questa tua proposta di abbinarlo al riso.
Sì, è un pesce che fa tanto tanto bene!!
Un piatto semplicemente strepitoso!
Complimenti cara…
Un abbraccio e buona estate 🙂
Grazie!!! 🙂