Torta mousse alla pesca e camomilla

by Elisa Di Rienzo

La torta mousse alla pesca e camomilla è un delizioso e delicato dessert per le calde serate estive.

Questa ricetta, queste foto, potrebbero ricordare qualcosa a chi mi segue da diversi anni. Infatti è una ricetta che avevo già pubblicato nell’estate del 2014 per un progetto che si chiamava Re-cake, dove io e con altre colleghe blogger proponevamo di rifare ogni mese un dolce preso dal web e chi partecipava aveva la possibilità di fare alcune personalizzazioni. Ho voluto rispolverarla, con qualche contenuto in più.

Il motivo di questo “recupero” è il tema del mese di “Erbe e fiori nel piatto” che questo mese è la camomilla.

Mi è subito tornata alla mente questa fresca e piacevolissima mousse alla pesa e camomilla preparato tanti anni fa e ho deciso di riproporlo. Come sempre, a fine articolo trovate altre 4 ricette a questo tema, realizzate dalle colleghe del team, tra cui anche Miria Onesta di 2 amiche in cucina, compagna pure di quel famoso re-cake!

torta mousse camomilla pesca

Dolci al cucchiaio, perfetti per l’estate

I dessert al cucchiaio sono perfetti per l’estate. Vuoi per i loro sapori sempre freschi, fruttati, ma anche per la praticità, in quanto puoi preparali per tempo, li puoi conservare anche in freezer ed averli sempre pronti all’occorrenza, quando arriva qualche amico inaspettato, se si organizza una serata all’ultimo o se si desidera improvvisamente qualcosa di dolce e fresco.

E poi si preparare “a freddo”! In questo caso c’è una base di biscotto morbido che richiede un minino di cottura al forno, ma se proprio non ve la sentite, potete optate per:

  • solo la mousse ai due gusti, senza base;
  • oppure una base di biscotti e burro, tipo quelle per le cheesecake.

Quindi nel nostro cestino della spesa questa volta ci sono delle belle pesche, un po’ di copolini di camomilla, olio di oliva e limone per aromatizzare la base.

Potete realizzare una torta unica oppure fare tante monoporzioni, soluzione perfetta soprattutto se volete conservarle per più tempo e consumare di volta in volta quelle che vi servono, al momento opportuno.

torta mousse camomilla pesca

La torta mousse è molto estiva!

Mi piace molto il profumo della camomilla. Ma se devo dire la verità non sono mai stata attratta dalla bevanda calda, cosa che, insomma, tutti, bene o male, bevono volentieri: spesso una coccola per le serate fredde, una bevanda che sa di casa, di mamma.

Uso invece i fiori di camomilla per fare delle bevande fresche estive, con qualche rametto di menta fresca, del lime o limone e un po’ di ghiaccio. Provatela.

camomilla

Altri suggerimenti con i fiori

Un altro consiglio è quello di usare la camomilla per la preparazione dei dolci (ma anche un buon risotto!)

Tra le mie ricette ne trovate molte con l’utilizzo dei fiori come ingrediente. Quelli che uso di più sono senza dubbio:

la ROSA

BISCOTTI MORBIDI ALLE MANDORLE E ROSA

FROLLINI AL PROFUMO DI ROSA

TORTA DI RISO CON ZAFFERANO E ACQUA DI ROSE: 

MADELEINES ALLE MANDORLE DI AVOLA, ROSE E LAMPONI

TORTA FARCITA ALLE ROSE

la LAVANDA:

TORTA DI PERE AL PROFUMO DI LAVANDA

CLAFOUTIS DI MORE, FIORI DI LAVANDA E PIMENTO

CRUMBLE AL ROSMARINO CON ALBICOCCHE E LAVANDA

CHEESECAKE ALLA LAVANDA E MIRTILLI

Ma tanti altri ancora sono i fiori che puoi usare per aromatizzare impasti e creme.

Questa volta è il tempo della camomilla! Ho scelto dei fiori essiccati, il cui profumo è ancora più intenso.

camomilla secca

Poi co-protagniste le pesche uno dei frutti più buoni dell’estate per me (qui trovate come fare le pesche sciroppate e anche un dessert con le pesche sciroppate, qui invece una squisita galette di pesche, lime e rosmarino).

La base semifreddo della mousse, la pâte à bombe, è reliazzata con un sciroppo alla camomilla, poi ad una metà verrà aggiunta la purea di pesche.

La base, invece, è una morbida base-biscotto realizzata con olio di oliva extravergine, che regala un sentore erbaceo, e limone.

In alternativa alle pesche, puoi provare con le fragole, i mirtilli.

Torta alla mousse di camomilla e pesca

Portata: Dolce

Ingredients

Per la base biscotto morbida:

  • 185 g farina 0
  • 200 g zucchero
  • 14 g baking powder (lievitante) (o 7 g di cremor tartaro + 7 g di bicarbonato)
  • 1 pizzico sale
  • 3 albumi di uova grandi
  • 175 ml latte
  • 1 limone (scorza grattugiata + 65 ml succo)
  • 80 ml olio extravergine di oliva

Per la mousse:

  • 1,5 cucchiaio di gelatina in polvere (io 10 g di gelatina in fogli)
  • 130 ml di acqua (30+100 ml: da dividere in vari utilizzi)
  • 500 ml panna fresca da montare
  • 6 tuorli di uova
  • 100 g dzucchero
  • 2 cucchiai di boccioli essiccati di camomilla
  • 1 tazza di purea di pesche (240 ml circa)

Instructions

Preparazione della base:

  • Riscaldate il forno a 170°C.
  • In una ciotola mescolate la farina, con lo zucchero, la polvere lievitante e un pizzico di sale. Mettete poi da parte.
  • In un’altra ciotola montate gli albumi a neve non tropposoda.
    Fate un buco nel centro della farina il latte, il succo di limone, la scorza grattugiata, l’olio d’oliva e infine gli albumi.
  • Mescolate delicatamente finché non avrete un impasto liscio ed omogeneo.
  • Versate il composto in una teglia (io quella da forno) ricoperta di carta forno e fate cuocere per circa 20 minuti (fate sempre la prova dello stuzzicadenti, nel caso procedete altri 5 minuti).
  • Fate raffreddare bene
  • Posiziona la base ritagliata in uno stampo a cerniera con bordi alti (meglio se li ricoprite con dei fogli di acetato per poi avere dei bordi della mousse più puliti) Fai riposare.

Preparazione delle mousse:

  • Le due mousse sono uguali quindi si preparano insieme e poi si divido o per dare i due sapori.
    In una ciotola versate la gelatina in polvere nei 30 ml di acqua e mettete da parte (io ho usato la gelatina in fogli: fate scaldare i 30 g d’acqua e poi unite la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda).
  • In un’altra ciotola montate la panna e mettetela in frigo, mentre preparate il resto del dolce.
  • Prepariamo ora uno sciroppo di zucchero per pastorizzare le uova: In una casseruola versate i 100 ml di acqua, lo zucchero e i boccioli di camomilla. Fate bollire a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto finché lo zucchero non sia del tutto sciolto. Or colate lo sciroppo per togliere i boccioli e portate ad una temperatura di 114°C.
  • Nel frattempo sbattete i rossi, aumentate la velocità del mixer e lentamente aggiungete lo sciroppo caldo e continuate a sbattere finchè il composto non sarà quasi freddo e ben spumoso.
  • Sciogliete la gelatina nel microonde per 10/12 secondi ed aggiungetela ai rossi d’uovo.
  • Continuate a montare finché la mousse non risulterà ariosa.
  • Ora mescolate 1/3 della mousse nella panna montata, facendola incorporare per bene e poi versate anche il resto della mousse.

Assemblaggio:

  • Dividete la mousse con la panna in due ed in una delle due versate la purea di pesche*.
  • Tagliatela ora la base biscotto raffreddata con un tagliapasta della misura che desiderate (potete fare delle monoporzioni o una torta unica: io 1 tonda da 18 cm e due da 8 cm ciascuna).
    Foderate gli anelli da mousse o degli stampi a cerniera** con l’acetato (per un dolce perfetto il foglio deve essere 2 cm più lungo della circonferenza dell’anello, così quando lo toglierete il bordo sarà perfetto) e posizionare la base all’interno.
  • Versate per prima la mousse alla camomilla sulla base della torta e poi quella alla pesca. Fate raffreddare in frigo finché non si rassoderà.
  • Decorata con una dadolata di pesche fresche o fettine di pesche.
  • Potete anche congelarla, avendo l’accortezza di toglierla dal freezer ben prima di mangiarla, per farla ammorbidire.

Notes

*io ho frullato le pesche anche con la buccia, che poi ho passato con un colino, per cercare di avere una purea più carica di colore. Anche se poi unita alla panna si è smorzato molto. Per avere un colore giallo più aceto è necessario aggiungere dei colorante alimentare. 
**se non avete anelli per la preparazione delle mousse, o stampi a cerniere potette anche assemblare il dolce in bicchieri/coppette, ponendo sotto la base e poi le mousse. 

Erbe e fiori nel piatto: la camomilla e i suoi paradossi

La camomilla (Matricaria chamomilla L.) è una specie appartenente alla famiglia delle Asteraceae. E’ una pianta erbacea molto diffusa in tutta l’Europa e in alcune zone dell’Asia.

In Italia cresce in pianura ed in collina, difficilmente oltre i 1500 metri di altitudine.

camomilla secca

La camomilla è nota a tutti per le sue proprietà blandamente sedative e calmanti a livello del sistema nervoso centrale, e per questo largamente utilizzata per la preparazione di infusi che, tradizionalmente, vengono bevuti prima di coricarsi per favorire il sonno.

In realtà è da sapere che l’infusione dei capolini essiccati in acqua fa sì che si ottengano tutti quei costituenti affini al solvente idrofilo che caratterizzano la droga dalle proprietà sedative.

A tal proposito alcuni studi hanno messo in evidenza che se popolarmente si usa la camomilla come sedativo blando, per contrastare insonnia e ansia, in realtà, anche se non ha effetti tossici, un suo abuso determinerebbe non solo l’effetto opposto (insonnia), ma anche nausea. Un paradosso!

In realtà sono altre le proprietà di cui questa pianta deve vantarsi, ovvero proprietà antinfiammatorie e antispastiche, da applicare maggiormente alle mucose del tratto gastro-intestinale e alle irritazioni della pelle in genere.

Già gli antichi Egizi consideravano la camomilla per lenire i dolori agli arti e nevralgie e da alcuni era considerata la panacea di tutti i mali.

Nel Medioevo era ritenuta un ottimo aiuto contro la stanchezza e sembra che anche Alessandro Magno utilizzasse la camomilla per le sue proprietà.

torta mousse camomilla pesca


Progetto “Erbe e fiori nel piatto”

LOGO ERBE E FIORI NE PIATTO

CAMOMILLA

Ecco le altre ricette proposte da Erbe e Fiori nel piatto

Miria Onesta, blog “2 amiche in cucina”:  Confettura di pesche e camomilla

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie”:  Fette biscottate bicolori alla camomilla

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: Ghiaccioli di camomilla al miele

Paola Segattini, blog “Le mie ricette con e senza”:  La camomilla: come riconoscerla, essiccarla e preparare un infuso perfetto

MariaLuisa Maruzzella, blog “mantrabio”:  

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Miria 17 Giugno 2023 - 17:28

E certo che mi ricordo questa delizia, come anche Re-cake, sai che non l’ho più rifatta, dovrò rimediare.
Un abbraccio

Reply
Elisa Di Rienzo 19 Giugno 2023 - 13:33

io l’ho rifatta un paio di volte in realtà!
ma è ora di rifarla ancora!!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.